Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Bandi e Finanziamenti

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Premio Ambasciatrici per l’economia civile e sociale

Distretto dell’Economia civile e sociale dei Castelli Romani e Prenestini – SCADENZA: 28 febbraio 2021   08/01/2021


La XI Comunità Montana del Lazio con deliberazione n. 37 del 13.05.2019 ha istituito il Distretto dell’economia civile e sociale dei castelli romani e prenestini‚ un cantiere permanente di lavoro e di sperimentazione che si impegna a costruire una realtà urbana‚ rurale e montana in grado di sviluppare delle risposte innovative a bisogni sociali‚ economici e ambientali in uno spirito di comunità e che è in grado di costruirsi grazie all'impegno di istituzioni‚ società civile e in particolar modo di quella economia "civile" che è fondamentale per lo sviluppo e la crescita di un contesto di persone e del suo benessere. Allo scopo ritiene prioritaria l’attivazione di una azione di animazione territoriale sul territorio dei tredici comuni aderenti alla sua unione.

Il presente Avviso è finalizzato a contribuire con apposite azioni di animazione territoriale a realizzare un contesto territoriale resiliente e collaborativo con lo scopo di costruire delle precondizioni necessarie alla attivazione di processi virtuosi verso lo sviluppo del Distretto considerando interlocutori e attori privilegiati tutti i cinque sistemi presenti sul territorio: Istituzioni pubbliche‚ Imprese economiche e no profit‚ Associazioni del Terzo settore‚ cittadini e Agenzie formative.

Le azioni progettuali devono quindi prevedere iniziative di divulgazione e mobilitazione dei cittadini finalizzate a:

  • promuovere e diffondere nel tessuto economico una nuova logica/cultura della sostenibilità;
  • favorire l’adozione di strategie di sostenibilità socio-ambientale da parte delle aziende;
  • valorizzare il comportamento delle imprese che intraprendono un percorso coerente verso la sostenibilità sociale ed ambientale;
  • sensibilizzare‚ attivare e sostenere i cittadini verso il consumo e il risparmio responsabile sulla base dei flussi informativi disponibili in relazione alla sostenibilità aziendale;
  • creare un accesso agevole‚ rapido e facilmente comprensibile alle informazioni sulla sostenibilità;
  • sviluppare campagne mirate‚ momenti di elaborazione e di mobilitazione dei cittadini;
  • innescare un ampio dialogo sulla sostenibilità tra cittadini ed imprese promuovendo anche attraverso l’autovalutazione delle strategie aziendali sulla sostenibilità‚ l’intervento dal basso dei cittadini;
  • favorire un’alleanza dei cittadini consum-attori per una Nuova economia per tutti con lo scopo di aiutare società civile‚ attori economici e istituzioni a gettare le basi per un cambiamento negli obiettivi dell’attuale economia‚ per creare le condizioni per un benessere economicamente‚ socialmente ed ecologicamente sostenibile‚ poiché siamo ben lungi dal soddisfare i nostri bisogni primari e ben lontani da una “felicità sostenibile”;
  • ripensare il nostro sistema economico territoriale arricchendolo degli ingredienti necessari a rispondere ai bisogni di tutti e far fiorire le nostre esistenze‚ valorizzando la dimensione;
  • etica e sociale del nostro agire affinché si possano conciliare interesse personale e benessere altrui;
  • innescare un processo virtuoso per la ricerca del bene comune e dell’interesse generale‚ per la priorità alla dignità della persona da porre al centro dell’economia‚ nonché per politiche di sostenibilità coerenti‚ attente alla giustizia sociale ed alla solidarietà‚ nel rispetto anche delle generazioni future.

I progetti di cui al presente Avviso dovranno prevedere lo svolgimento di attività progettuali/iniziative nel territorio della XI Comunità Montana del Lazio.

Possono presentare domanda gli Enti del Terzo settore costituiti ai sensi del Decreto Lgs. N. 117/2017. Ogni soggetto partecipante dovrà aver preliminarmente aderito al Distretto di economia civile e sociale della XI Comunità Montana.

Le domande di contributo‚ costruite in base alla modulistica allegata all’ Avviso‚ dovranno essere inviate esclusivamente via PEC o via mail entro le ore 24.00 del 28 febbraio 2021.

Per prendere visione dell’Avviso completo e degli allegati necessari visita la pagina dedicata

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Bandi e Finanziamenti


Vedi le altre dal notiziario Bandi e Finanziamenti

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Ass.ne ´Banca del Tempo - Tempo Amico´ - | Scheda Vai alla scheda  
Salta