Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Centro di Servizio

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Presentato il Report 2005 dei CSV

Il volontariato come strumento per risolvere la disgregazione sociale   16/01/2007


L’obiettivo dopo 10 anni dalla nascita del primo centro è quello di fare un salto di qualità. Questo ha sottolineato Marco Granelli Presidente del Csv.net, alla Presentazione del Report 2005 delle attività dei Centri di Servizio per il Volontariato. Oggi si contano 77 centri e più di 409 sportelli diffusi su tutte le province italiane, tranne Bolzano, che nel 2005, hanno garantito 174mila prestazioni a favore di oltre 70mila utenti.
Accanto ai servizi come la consulenza, la progettazione, la comunicazione, la formazione stanno nascendo servizi sempre più complessi e sofisticati, attività mirate e rivolte a piccoli gruppi supportate da un modello di gestione sempre più professionale, ha affermato Emmanuele Pavolini dell’Universita degli Studi di Macerata, curatore del Rapporto. E su questa strada sono anche le sfide per il futuro che i Centri di Servizio si propongono. Infatti, continua Pavolini oltre ad un radicamento del territorio basato sulle reali esigenze presenti, i Csv mireranno all’aumento della qualità dei servizi prestati diversificati a seconda delle esigenze di nicchia. Si tenderà inoltre più ad azioni di co-gestione e co-progettazione piuttosto che ad azioni di delega per una serie di attività come la formazione e la progettazione.
E' importante essere a servizio di un volontariato che opera in una società in cui il livello di disgregazione sociale aumenta. L’inversione di tendenza della disgregazione sociale non è né facile né immediata, per questo il volontariato è strumentale e strategico per rafforzare la struttura sociale e relazionale, ha sostenuto Paolo Ferrero Ministro della Solidarietà Sociale, intervenuto all’incontro. Nasce inoltre, secondo il Ministro, la necessità di rivedere il quadro legislativo sul volontariato, in quanto la situazione attuale impone un’armonizzazione.
Leggi il Comunicato Stampa dell'incontro:

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Centro di Servizio


Vedi le altre dal notiziario Centro di Servizio

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Associazione ´Ass.ne Medica Italiana Ginnastica Aerea A.M.I.G.A.´ - | Scheda Vai alla scheda  
Salta