![]() |
|
||||||
Centro di ServizioTrova in questo notiziarioCerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione. Ripensare l’educazione negli spazi sociali: un percorso di formazione di progetto Tutti a scuola e il progetto Radici di comunitàIl 22 Ottobre una Lectio Magistralis di Paolo Mottana aprirà il percorso formativo. Qui tutti i link per partecipare 16/10/2020
Il progetto Tutti a scuola e il progetto Radici di comunità propongono “Ripensare l’educazione negli spazi sociali”‚ un percorso di formazione gratuito sulla piattaforma online GotoMeeting che proseguirà fino alla fine del prossimo anno che vuole essere occasione di confronto e riflessione collettiva su come gli spazi sociali possano rappresentare luoghi di un sistema educativo aperto e su come gli attori di questi spazi possano entrare in relazione con la scuola per costruire campi di apprendimento allargati. In un momento come questo in cui siamo spinti al di fuori dei classici contesti di attuazione di attività e laboratori dedicati a bambini e adolescenti‚ si aprono le porte a una riflessione più ampia verso il contesto esterno e le sue risorse. Suddiviso‚ ad ora‚ in tre moduli di tre incontri ciascuno‚ prende avvio con una Lectio Magistralis del professor Paolo Mottana - eminente studioso e docente di Filosofia dell’educazione e di Ermeneutica della formazione e pratiche immaginali presso l’Università di Milano Bicocca – che‚ il 22 Ottobre 2020 dalle 16 alle 18‚ discuterà della sua proposta “rivoluzionaria per superare la gabbia scolastica che imprigiona l’apprendimento e soffoca l’insegnamento: portare la scuola fuori dalle aule‚ a contatto con la vita di ogni giorno”. L’incontro di apertura del percorso formativo con Paolo Mottana previsto per giovedì 22 ottobre 2020 dalle 16.00 alle 18.00 è accessibile direttamente‚ e senza iscrizione‚ a questo link. Per partecipare al percorso di formazione completo gratuito “Ripensare l’educazione negli spazi sociali” è necessario iscriversi a cliccando su questo link. Gli incontri saranno condotti secondo una metodologia interattiva anche attraverso la condivisione di materiali e di esperienze‚ a volte precedente agli incontri. Il link di accesso a ciascun incontro sarà inviato il giorno precedente ogni appuntamento a quanti compileranno il modulo di iscrizione. I progetti Tutti a scuola e Radici di Comunità sono finanziati dall’Impresa sociale Con I Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa‚ il primo per la lascia adolescenza‚ il secondo per la fascia prima infanzia. Ente capofila di Tutti a scuola è il CSV Lazio‚ di Radici di Comunità Cemea del Mezzogiorno. Qui il programma completo del percorso formativo.
Le ultime dal notiziario Centro di Servizio
|