![]() |
|
||||||
Centro di ServizioTrova in questo notiziarioCerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione. Grande partecipazione alla festa di lancio di Rieti Senza BarriereGiochi‚ musica e danze per rilanciare la voglia di condividere e di fare comunità 25/02/2019
Grande successo e molta partecipazione di pubblico alla festa che ha ufficialmente inaugurato la quinta edizione di “Rieti senza barriere”‚ sabato scorso‚ 23 febbraio. “Rieti Senza Barriere” è organizzata dalla Casa del Volontariato di Rieti con trenta associazioni del territorio e prevede un fitto calendario di eventi che si svolgeranno fino a giugno‚ con un filo conduttore: la riflessione sulle barriere culturali che ancora oggi impediscono la costruzione o la ri-costruzione di una comunità solidale e improntata al bene comune. La festa di sabato al centro Commerciale Perseo è stata animata da tanta musica (con l’orchestra Luca Tortora e l’esibizione del campione mondiale junior di organetto Matteo Tortora)‚ da danze di tipi diversi (danza del ventre a cura di Arabian Blu Dance Company‚ alcune coreografie dei corsi propedeutici di danza contemporanea ed hip pop con Marta Galante ed Isabella Tosoni dell’ASD Con le Ali ai Piedi‚ i gruppi Hip Pop con GIULIA Brunori‚ dell’ASD Dance Project di Giorgia Gabriele‚ la scuola di ballo ASD Stelle Nascenti di Rossano e Barbara‚ l’esibizione dei ballerini agonisti Simone e Serena Giraldi)‚ da punti gioco dove era possibile riscoprire il gusto dei giochi da tavolo per adulti e bambini (a cura di Reate Gens Ludens in Tabula)‚ dalle esibizioni delle Unità Cinofile del Comitato della Bassa Sabina e così via. Sono intervenute anche l’assessora con delega alle associazioni Elisa Masotti e Stefania Saccone dell'ufficio Provinciale Scolastico‚ che si occupa in particolare dei progetti scuola e volontariato. Ha anticipato i tempi‚ sempre all’interno del progetto “Rieti Senza Barriere” il corso “Bimbi sicuri” presso la parrocchia Regina Pacis in collaborazione con il "Salotto di zia Marilena"‚ che si è appena concluso e che aveva lo scopo di illustrare e prevenire i rischi dell'età pediatrica e che comprendeva una prova pratica di disostruzione delle vie aeree. Il corso è propedeutico ai corsi blsd e di primo soccorso e ha visto la partecipazione di molte neo mamme con i relativi pargoli‚ oltre a nonni e mamme in attesa. Il prossimo appuntamento di “Rieti senza Barriere” è per il 5 marzo: si tratta del convegno "Stalking: non chiamatelo Amore"‚ organizzato da CAPIT Rieti E GVPC ANPS. Si svolgerà dalle 9.30 alle 12.30 presso l’Auditorium Varrone‚ in Via Terenzio Varrone a Rieti.
Le ultime dal notiziario Centro di Servizio
|