Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Centro di Servizio

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Rafforzare le competenze delle reti locali di volontariato. Guida per gli operatori dei Centri di Servizio per il Volontariato.

E’ online l’ebook a cura di Pier Paolo Inserra   14/09/2016


Rafforzare le competenze delle reti locali di volontariato. Guida per gli operatori dei Centri di Servizio per il Volontariato è un e-book nel quale Pier Paolo Inserra‚ ricercatore sociale‚  propone la capacitazione sociale come metodo di lavoro che permette di sostenere la crescita delle organizzazioni di volontariato e delle reti nei contesti territoriali in cui operano‚ valorizzando la complessità operativa del quotidiano.
Uno dei bisogni urgenti oggi – se si vuole arginare lo sfaldarsi delle comunità sui territori ricompattandole attorno ad una progettualità generativa – è quello di potenziare i processi partecipativi‚ la capacità di fare rete‚ lo sviluppo dell’economia sociale.
I Centri di Servizio del Lazio‚ CESV e SPES‚ hanno promosso una vera e propria ricerca-azione con l’esigenza di sviluppare‚ dopo circa un decennio di esperienza accumulata nei servizi tradizionali‚ un approccio innovativo al lavoro con l’associazionismo locale. Sono così nati i percorsi di Capacitazione Sociale‚ che hanno coinvolto una decina di associazioni di volontariato per 18 mesi.  Il testo si basa su questo lavoro sperimentale e vuole stimolare una riflessione sull’uso di nuove pratiche di empowerment locale a partire da una prima sperimentazione.
Il libro è articolato in sei capitoli‚ nei quali si definisce che cosa è la capacitazione sociale; si indicano i riferimenti teorici principali; si analizzano le dimensioni sistemiche ed organizzative e i processi intra e interorganizzativi; si descrivono le fasi operative principali e infine gli strumenti di lavoro. In allegato‚ sono pubblicati alcuni esempi di strumenti utilizzati per raccogliere le informazioni e costruire proposte di lavoro comuni.

Per saperne di più:
Pubblicazione

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Centro di Servizio


Vedi le altre dal notiziario Centro di Servizio

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Associazione ´Mama Africa´ - | Scheda Vai alla scheda  
Salta