Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Diario di Bordo

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Insieme per il Mare La salute del Mediterraneo

Indagine alla fine del 2010   15/05/2012


Oggi il Mediterraneo vive in condizioni di precarietà‚ perché afflitto da fenomeni nocivi‚ sempre più accentuati. Ad influire negativamente sulla sua salute‚ tre malanni principali‚ causati dall’uomo: l’inquinamento‚ la pesca selvaggia ed il cambiamento climatico.
L’inquinamento occupa il primo posto nel degrado del mare per le sue diverse tipologie. Cresce lo scarico in mare di liquami‚ idrocarburi e reflui industriali dovuti agli oltre 20 Stati‚ con 150 milioni di abitanti che vivono nelle aree costiere. Ormai in grande quantità risulta la spazzatura galleggiante‚ specie quella depositata sui fondali (1935 pezzi di spazzatura per chilometro quadrato‚ la più alta densità di tutti i fondali oceanici). Un triste primato‚ che riguarda anche il versamento di idrocarburi in mare‚ provocati da una media di ben 15 sinistri sui 60 annuali. Nel Mediterraneo si concentra oltre il 20% del traffico marittimo mondiale di petrolio‚ esercitato ogni anno da 300 navi per il trasporto di circa 360 milioni di tonnellate di greggio.
Senza soste la pesca selvaggia‚ che va oltre il limite sostenibile e spesso nel disprezzo delle norme vigenti. Infine sul malessere del Mediterraneo incide il cambiamento climatico‚ dovuto al surriscaldamento del pianeta per effetto dei gas serra. Il mare è in pericolo e chiede aiuto. Allarmante la situazione delle coste‚ aggredite dall’abusivismo.
Sanare il Mediterraneo è un imperativo categorico‚ ormai urgente ed indilazionabile. Ogni ritardo mette a rischio l’avvenire di intere generazioni.
Sul tema in esame‚ il presidente di Insieme per il mare il Capitano di Vascello Cosmo Picca ha svolto una conferenza al 50° Salone Nautico Internazionale di Genova‚ pubblicando poi il libro intitolato La salute del Mediterraneo-Indagine alla fine del 2010‚ premiato a Sanremo come Libro del mare 2010 per divulgazione scientifica.

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Diario di Bordo


Vedi le altre dal notiziario Diario di Bordo

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Ass.ne ´Banca del Tempo - Tempo Amico´ - | Scheda Vai alla scheda  
Salta