Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Corpo Emergenza Radioamatori

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

A Rieti Search and rescue 2011

Due giorni di esercitazioni della Protezione Civile   08/07/2011


Sabato 9 e domenica 10 luglio 2011 nei Monti del Terminillo ci sarà Search and rescue 2011 importante esercitazione di Protezione Civile che vedrà protagoniste le Associazioni di Volontariato insieme alla Croce Rossa Italiana‚ e con il coordinamento del Comando Provinciale del Corpo Forestale dello Stato. La simulazione riguarderà la ricerca ed il soccorso alle persone coinvolte in un grave incidente aereo. Lo scenario‚ spiega Crescenzio Bastioni‚ Presidente del CER di Rieti trae origine da un tragico incidente aereo realmente accaduto il 9 agosto 2009 a Rieti‚ proprio durante lo svolgimento della Coppa Internazionale del Mediterraneo di volo a vela. In quell’occasione perse la vita Thomas Hoelzl‚ pilota austriaco di alianti di 45 anni. Ci vollero tre giorni per ritrovare i resti dell’aliante precipitato. Un tempo davvero lungo ed inusuale‚ dovuto anche a causa del mancato funzionamento del dispositivo segnalatore di impatto presente a bordo‚ che emette un segnale radio automatico di emergenza‚ probabilmente danneggiatosi dopo il violento urto al suolo. Così come avvenne in quella tragica occasione non si potrà contare‚ nell’immediatezza dell’incidente‚ sul prezioso apporto del soccorso aereo: l’elicottero della forestale dislocato a Rieti‚ non è abilitato al volo notturno‚ e il primo elicottero utile a tale scopo‚ un AB 212 operativo all’aeroporto di Pratica di Mare è indisponibile‚ in quanto impegnato in un’analoga ricerca di persone disperse sulle montagne di Grosseto.
L’esercitazione si concentrerà sulle difficoltà che incontreranno le squadre di soccorso‚ dovendo intervenire di notte‚ in un’ambiente impervio e pieno di pericoli per l’incolumità di chi partecipa alle ricerche. Inoltre rappresenterà una lotta contro il tempo per salvare la vita alle due persone rimaste gravemente ferite nell’incidente aereo‚ la cui sopravvivenza dipende dalla celerità dei soccorsi. Particolare attenzione sarà posta sull’efficenza delle comunicazioni radio ed alla localizzazione satellitare delle squadre mediante la cartografia digitale ed il navigatore GPS‚ così da non perderle mai di vista.
La prova esercitativa vedrà la presenza di osservatori del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile‚ ed assumerà il ruolo di test nazionale‚ in quanto è stata inserita nel calendario ufficiale delle prove di soccorso che la Protezione Civile italiana effettuerà per l’anno Europeo del volontariato.
Saranno oltre 100 i Volontari che parteciperanno alle attività di soccorso‚ provenienti da tutta la regione. Essi verranno coordinati‚ nelle varie fasi dell’esercitazione‚ da istruttori del Corpo Forestale dello Stato‚ messi a disposizione dal Comando provinciale e dalla Scuola Forestale di Cittaducale.

Per saperne di pił:
Guarda alcune fotografie di esercitazioni

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Corpo Emergenza Radioamatori


Vedi le altre dal notiziario Corpo Emergenza Radioamatori

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Organizzazione Volontariato Protezione Civile Monti Prenestini - | Scheda Vai alla scheda  
Salta