![]()  | 
  | 
||||||
Il barbone vagabondoTrova in questo notiziarioCerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione. Oltre i muriL’organizzazione Lavoro Vagabondo attiva il progetto di accoglienza 06/10/2016
 Il centro di ascolto settimanale‚ gli incontri-colazione del sabato mattina‚ il servizio docce ed il servizio lavanderia rappresentano le quattro frontiere attraverso le quali molte persone provenienti dai settori più deboli della società entrano in contatto con un sistema di accoglienza ascolto ed aiuto che cerca di facilitare la soluzione dei loro problemi primari. Il progetto intende offrire a persone che vivono in condizioni abitative precarie‚ la possibilità di essere accolti usufruendo di docce‚ con fornitura di tutto l’occorrente nonché di un abbigliamento intimo nuovo. I poveri‚ circa 60 a settimana‚ vengono accolti nella sede dell’Associazione La. Va. Lavoro Vagabondo di Via Marvasi‚ in un ambiente in cui si è cercato di ricreare un punto di ritrovo familiare anche grazie alla presenza di una televisione e di una biblioteca ed emeroteca con pubblicazioni in lingua straniera. Viene loro offerta dopo la doccia una colazione calda. Inoltre si ha la possibilità di consegnare e ritirare lavati e asciugati i propri indumenti contribuendo al miglioramento del proprio aspetto fisico. A titolo esemplificativo‚ il numero di presenze dei Senza Fissa Dimora e dei rom all’interno del Centro di Igiene Personale è passato da n. 1.281 del 2006 a n 2.363 del 2014. Un “Servizio Psicologico” si impegna attraverso il consueling di supportare‚ orientare ed indirizzare persone con difficoltà comportamentali. Nella stessa sede una volta a settimana viene distribuito un pacco alimentare a nuclei familiari il cui numero mensile si aggira intorno a 100. Tali nuclei vengono selezionati per le loro condizioni di indigenza nel corso dei colloqui nel Centro di Ascolto o segnalati all’Associazione da privati o istituzioni. Si tratta nella maggior parte dei casi di famiglie con bambini piccoli o con soggetti anziani che‚ soprattutto per la perdita dell’unica fonte di guadagno‚ si trovano in situazione di grave povertà ai confini dello status di SD. A loro vengono offerti alimenti raccolti grazie a donazioni e attraverso n. 10 - 12 raccolte all'anno operate in supermercati della zona dai volontari. Per contrastare la marginalità e l’esclusione sociale delle persone più fragili e ad aumentare la capacità di accoglienza e solidarietà della popolazione del quartiere‚ a partire dai più giovani‚ si caratterizzerà l'attività nelle scuole medie del Municipio con lo scopo di “superare muri” e pregiudizi. Attraverso laboratori didattici favorire la consapevolezza che esistono identità culturali e sociali differenti con cui necessariamente confrontarsi e di cui avere reciproco rispetto. Il nostro progetto include quindi la volontà di migliorare i rapporti sociali e le dinamiche di gruppo che si instaurano sia in piccole o grandi comunità - classi e quartieri – frenando l’ormai dilagante cultura del sopruso e della sopraffazione a favore di un contesto di inclusione che valorizza in modo equo tutte le persone. Accanto a questi cicli formativi si promuovono anche attività ludico-culturali quali concerti‚ feste interculturali‚ corsi di lettura ecc. nei quali vengono coinvolti operativamente ed inclusi i cosiddetti “mendicanti di professione”. Tali iniziative consentono di portare a conoscenza della comunità di riferimento e soprattutto dei giovani l’esperienza dell’emarginazione e dell’esclusione sociale. Il percorso del progetto prevede infine una collaborazione continuativa con la Cooperativa di Lavoro LA.VA. SERVIZI scarl per realizzare sinergicamente esperienze di reinserimento sociale e dare una maggiore stabilità lavorativa agli ex SD. Attraverso tutte quelle attività che sono correlate al funzionamento dell’Associazione e che devono essere svolte in modo più o meno continuativo si consente ai Soci lavoratori di incrementare le loro giornate di guadagno con la conseguente garanzia del mantenimento del posto di lavoro. 
Per saperne di pił: Le ultime dal notiziario Il barbone vagabondo
 
  |