Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
FAMI

FAMI

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Fami Castle: social care ed empowerment di rete

Al via il Corso di formazione per operatori e volontari del sistema sanitario e sociale‚ impegnati in servizi e interventi di sostegno e cura destinati a migranti con fragilità psicosociale   22/09/2021


Il 16 settembre è partito il " Corso di formazione per operatori e volontari del sistema sanitario e sociale‚ impegnati in servizi e interventi di sostegno e cura destinati a migranti con fragilità psicosociale. Il percorso formativo rappresenta l’ultima e fondamentale tappa del progetto “Castle: social care ed empowerment di rete‚ finanziato dal Ministero dell’Interno a valere sul fondo FAMI 2014-2020 (Fondo Asilo‚ Migrazione e Integrazione)‚ sostenuto dall’Unione Europea che vede il partenariato tra l’Ente Capofila Comune di Albano Laziale‚ la Asl Roma6‚ Csv Lazio e le tre ODV Associazione Tuscolana Solidarietà‚ Istituto per la famiglia Onlus Albao-Ariccia e Misericordia di Ariccia.

Il percorso formativo‚ con un totale di 70 ore di formazione tra webinar e laboratori in presenza‚ si svilupperà fino al 15 Febbraio 2022 ed è accreditato E.C.M. con n. 50 crediti formativi per le professioni sanitarie‚ n. 40 crediti formativi e n. 5 crediti deontologici per professionisti assistenti sociali.

Destinatari del percorso formativo gli Operatori sociali e sanitari dei Comuni e della ASL Roma 6‚ volontari e operatori di Enti del Terzo Settore per un totale di 80 persone.

Questo percorso formativo‚ che accompagnerà i partecipanti per 5 mesi intensi di formazione‚ si pone l’obiettivo di aggiornare e rafforzare le competenze degli operatori e dei volontari impegnati in servizi e interventi di sostegno e cura verso migranti con disagio psico sociale‚ condividere buone prassi‚ linguaggi‚ esperienze nell’ottica dell’empowerment della rete di accoglienza e supporto‚ individuando e definendo un modello sperimentale condiviso integrato di presa in carico dei migranti che rafforzi la governance territoriale e la collaborazione tra gli enti pubblici e privati.

Per saperne di pił:
Scarica la brochure del corso

Torna al sommario
Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Associazione “Ass.ne Medica Italiana Ginnastica Aerea A.M.I.G.A.“ - | Scheda Vai alla scheda  
Salta