BALKAN KALEIDOSKOP
Studiare e approfondire le guerre nella ex Jugoslavia e le conseguenze che hanno avuto sull'Europa contemporanea per promuovere fra i giovani
la comprensione della storia europea e un sistema di valori comuni per incoraggiare il rispetto, la tolleranza
e la considerazione nei confronti
delle diversità di ogni paese: questo l'obiettivo del progetto, finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del programma
"Europa per i cittadini – Strand 1: Memoria Storica".
Il progetto coinvolge 13 partner provenienti da 8 diversi Paesi dell'Europa e delle aree balcaniche ed ha come destinatari
gli studenti delle scuole secondarie. saranno coinvolti 40 studenti che avranno il compito di svolgere attività di ricerca e
raccolta di testimonianze di racconti di storia orale a livello locale e/o personale; saranno registrate e trascritte le
testimonianze personali e, successivamente, ulteriormente elaborate dalla squadra di formatori del progetto
e, infine, docenti e studenti avranno l'opportunità di partecipare all'evento finale che si svolgerà a Mostar a ottobre 2018.
Tempo di realizzazione: agosto 2017 – gennaio 2019
Coordinatore del progetto
Local Democracy Agency Subotica clicca qui
Associazioni Partner
European Association for Local Democracy, France
LDA Knjazevac, Serbia
LDA Mostar Bosnia and Herzegovina
LDA Zavidovici, Bosnia and Herzegovina
LDA Prijedor, Bosnia and Herzegovina
KulturLife, Germany
Institute for National History of Macedonia, Macedonia
Centre for Peace, Nonviolence and Human Rights, Croatia
Municipality of Ravenna, Italy
SPES – Centro di Servizio per il Volontariato del Lazio, Italy
Sombor Education Centre, Serbia
Znanstvenorazikovalni Center Slovenske Akademije Znanosti in Umetnosti, Slovenia
Per seguire il progetto clicca qui
Per informazioni: Giuliana Cresce progetti@spes.lazio.it
Ultime News dal Progetto Balkan