Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Welfare e Terzo settore

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

La partecipazione del terzo settore alla determinazione delle politiche pubbliche a livello locale

Linee guida dell’Agenzia per il Terzo Settore   15/11/2011


L’Agenzia per il Terzo Settore (ex Agenzia per le Onlus) ha pubblicato in questi giorni il documento Linee guida sulla definizione di criteri e di modelli per la partecipazione del terzo settore alla determinazione delle politiche pubbliche a livello locale.
I principi guida alla base dei processi partecipativi sono rintracciati nel testo costituzionale con particolare riferimento al pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica‚ economica e sociale del Paese ed al principio di sussidiarietà orizzontale.
Nel testo la trasparenza ed il principio di responsabilità politica nei confronti dei rappresentati sono considerati essenziali affinché tali soggetti possano essere considerati legittimati e chiamati a partecipare alla definizione delle politiche pubbliche. In tal senso nel documento si sostiene che in mancanza di un rapporto di rappresentanza come responsabilità l’esito della partecipazione non può essere mai vincolante per il decisore politico‚ con il rischio anche di chiusure da parte dei policy makers.
Il documento asserisce inoltre che la partecipazione del terzo settore alla definizione delle politiche pubbliche deve essere favorita grazie alla creazione di sedi strutturate di partecipazione‚ da coinvolgere nell’ambito dei procedimenti di tipo amministrativo o legislativo‚ o più in generale in tutti i procedimenti programmatori‚ al fine di contribuire alla determinazione delle politiche pubbliche (quali‚ ad esempio‚ comitati‚ conferenze‚ consulte e osservatori)‚ purchè capaci di garantire una stabilità e una continuità nel tempo. Il documento sostiene però che sia l’amministrazione interessata (all’adozione di un determinato provvedimento o comunque all’elaborazione di indirizzi progettuali o politiche) ad attivare le modalità partecipative‚ senza che questo valga ad escludere la possibilità di richieste ed istanze provenienti dal mondo del Terzo settore‚ da tenere in adeguata considerazione.
Il documento auspica inoltre la creazione di una rappresentanza unitaria del Terzo settore quale unico interlocutore dell’amministrazione pubblica. In tal senso nel documento si precisa che deve trattarsi di una sede organizzata di rappresentanza‚ che riunisca tutti gli enti operanti in un determinato territorio e venga interpellata in riferimento a tutti i settori di interesse. In tal modo viene rafforzata ed amplificata la voce del Terzo settore e‚ al tempo stesso‚ reso più semplice e snello il procedimento partecipativo‚ che vede il confronto dell’amministrazione pubblica con un’unica sede strutturata.

Per saperne di pił:
Linee guida definizione criteri per partecipazione terzo settore
Glossario - Linee guida definizione criteri per partecipazione terzo settore

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Welfare e Terzo settore


Vedi le altre dal notiziario Welfare e Terzo settore

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Associazione “Ass.ne Medica Italiana Ginnastica Aerea A.M.I.G.A.“ - | Scheda Vai alla scheda  
Salta