Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Welfare e Terzo settore

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

LE NOTE E I SILENZI. La musica come comunicazione nel processo di crescita personale

Sabato 30 gennaio si apre una porta sociale a Trastevere‚ con due flash mob e un finale a sorpresa.   29/01/2016


Appuntamento  sabato 30 gennaio 2016 alle ore 10.00 in Piazza di Porta Portese‚ 7 a Roma per l’apertura della seconda Porta sociale: la Porta di Fedim e Najma.
L’incontro rappresenta la seconda tappa delle iniziative realizzate dal coordinamento Giubileo per i Romani - associazioni e cittadini per il Giubileo‚ composto da  organismi‚ volontari‚ persone che concretamente‚ giorno dopo giorno provano a dare risposta alle necessità‚ e spesso alle urgenze che affiorano nella città‚ nelle periferie: prendendo a cuore la loro città‚ e i suoi cittadini‚ accogliendo bisogni e disagi e promuovendo comunità e qualità del vivere‚ alla ricerca di un riscatto concreto ad una presunta crisi morale e etica che avrebbe invaso Roma.
L’incontro prevede due Flash-mob‚ uno della swingband Najma‚ uno della band etnica di Najma e un finale con setting di Musicoterapia della Fedim.
L’attività di FEDIM e NAJMA sono rivolte a contrastare i disagi utilizzando la musica con interventi a livelli variabili‚ a seconda della gravità del disturbo. Entrambe le associazioni si occupano dei problemi dell’età evolutiva e dell’età senile.
I problemi dell’età evolutiva trattati dalla FEDIM con risultati evidenti sono l’ADHD (Sindrome da Deficit di Attenzione e Iperattività)‚ i DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento)‚ il DGS (Disturbo Generalizzato dello Sviluppo) ma anche i più generici disturbi dell’apprendimento (deficit dell’attenzione e ipercinesia)‚ del comportamento (bullismo‚ dispersione scolastica‚ aggressività‚ abuso). I casi più seguiti rimangono quelli rientranti nello spettro autistico. Risultati molto soddisfacenti‚ atti a ritardare gli esiti delle patologie degenerative dell’età senile‚ sono stati ottenuti con i casi di demenza senile e Alzheimer. Con l’aiuto di apparecchiature medicali e di medici neurologi sono stati evidenziati benefici anche nei malati di Parkinson.
NAJMA si occupa dell’educazione speciale che‚ attraverso l’insegnamento della musica e la partecipazione ai suoi laboratori corali e bandistici‚ ottiene ottimi risultati nella carriera scolastica dei suoi allievi lavorando‚ a livello organico‚ sulla memoria e sulla capacità di calcolo e‚ a livello del comportamento‚ sulla proposizione di modelli relazionali indirizzati all’ascolto e alla condivisione.
 

Per informazioni

www.giubileoperiromani.it

Rita Mazzeo 3403053421  staff.forumtslazio@gmail.com

Paola Springhetti 3484723037 paola.springhetti@cesv.org

 

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Welfare e Terzo settore


Vedi le altre dal notiziario Welfare e Terzo settore

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Mondo Casa Mia - | Scheda Vai alla scheda  
Salta