Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Europa

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Think Future Volunteer Together a Viterbo

I volontari rumeni del progetto incontrano l’Auser   10/02/2009


Lunedì 09 Febbraio presso il Palazzetto della Creatività l’associazione Auser ha accolto una delegazione di rumeni nell’ambito di Think Future Volunteer Together, il programma di scambi internazionali nato per promuovere il coinvolgimento attivo degli anziani nel volontariato in Europa.
Questa iniziativa rientra nel progetto dell’associazione Tempo d’incontri, illustrato dalla responsabile Laura Viventi. Il programma si rivolge ai ragazzi di 12-16 anni arrivati in Italia da pochissimo tempo e che non conoscono affatto la lingua italiana, elemento fondamentale per inserirsi nel contesto scolastico e sociale. Per questo i volontari del progetto di Auser di Viterbo collaborano con le scuole nella fase di accoglienza e nello studio delle diverse discipline per favorire l’integrazione. Tra le attività create, dalla prossima settimana inizierà un laboratorio teatrale che vedrà la partecipazione dei ragazzi di Viterbo e di immigrati di cultura diversa, nel segno di una società multiculturale che si sta affermando. Il progetto prevede anche un corso di lingua italiana per le mamme dei ragazzi immigrati, considerate insieme ai minori, i soggetti deboli del fenomeno migratorio. Inoltre, in collaborazione con il Comune di Viterbo, Tempo d’incontri organizzerà la prossima estate uno stage di attività ludico-ricreative sempre per promuovere la conoscenza e la vicinanza tra ragazzi di provenienza diversa.
Nel mattino, il gruppo degli attivi anziani della Romania sono stati coinvolti in tre attività diverse insieme ai ragazzi rumeni delle scuole medie di Viterbo: nella prima dovevano unire immagini e nomi di monumenti italiani e rumeni, nella seconda le espressioni di saluto e presentazione rumene con quelle italiane; nella terza, considerata la più importante, dovevano correggere gli errori presenti nella redazione di una guida turistica di Viterbo in lingua rumena, preparata, insieme ad altri testi in più lingue.

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Europa


Vedi le altre dal notiziario Europa

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Protezione Soratte - | Scheda Vai alla scheda  
Salta