Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Volontariato

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Nessun bambino varchi più la soglia di un carcere

Convegno Nazionale del SEAC sulla riforma penale   04/12/2006


La terza giornata del convegno nazionale sul tema della detenzione e della condizione carceraria, promosso dal S.E.A.C. e intitolato: la riforma penale e le nuove prospettive, il volontariato, la città, gli enti locali per le nuove politiche penali, si è svolto nella sezione femminile del Carcere romano di Rebibbia.
Tra gli ospiti che hanno preso parte al dibattito Leda Colombini, dell’Associazione di Volontariato Roma Insieme, che ha delineato la situazione delle popolazione femminile negli istituti penitenziari, e in particolare nel carcere di Roma.
La popolazione femminile a Rebibbia, dopo l’indulto, è di circa 1700 detenute, 7 delle quali con figli.
Le madri detenute vivono uno stato di angoscia che si ripercuote anche sui figli, nonostante in carcere esista una sorta di solidarietà tra le mamme con bimbi, che fino all’età di tre anni possono vivere con le madri.
L'8 maggio 2006 è stata presentata una proposta di legge dal titolo: Disposizioni per la tutela del rapporto tra detenute madri e figli minori. Punto centrale è la realizzazione di case - famiglia protette per tutti quei casi in cui non siano possibili misure di sospensione o comunque alternative alla carcerazione, sia preventiva che definitiva. Senza sbarre e senza divise, ma senza rinunciare alla sicurezza, si mettono al centro le esigenze del piccolo per garantire un sano sviluppo, in un ambiente più idoneo e più umano, diverso dal carcere.
L'Associazione Roma Insieme e Leda Colombini sostengono con una raccolta firme e con impegno pubblico la proposta di legge.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito dell’Associazione:

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Volontariato


Vedi le altre dal notiziario Volontariato

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Organizzazione Volontariato Protezione Civile Monti Prenestini - | Scheda Vai alla scheda  
Salta