Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Volontariato

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

SEAC: riforma penale e nuove prospettive

La lotta del volontariato contro la detenzione sociale   04/12/2006


Inaugurati alla presenza del Presidente del Consiglio Romano Prodi e del Ministro della Giustizia Clemente Mastella i lavori del 39° Convegno Nazionale del SEAC - Coordinamento Enti e Associazioni di Volontariato Penitenziario.
La riflessione maturata nel corso della prima giornata di incontri ha riguardato principalmente le nuove proposte di riforma del codice penale e il ruolo cruciale ricoperto dagli Enti Locali nel miglioramento delle condizioni del sistema penitenziario italiano. Come ricordato in apertura dalla Dott.ssa Elisabetta Laganà, il Coordinamento Enti e Associazioni di Volontariato Penitenziario lavora da anni per la piena applicazione del comma 3 dell’art. 27 della nostra Costituzione e per il rispetto e la tutela dei diritti elementari del detenuto. Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato. Per questo motivo si è in più di un occasione ribadito, che oltre ad un impegno profondo nella modifica del sistema penitenziario nel suo complesso è necessario soffermarsi sul ripensamento di alcune delle leggi che disciplinano materie come l’immigrazione, le tossicodipendenze, la salute e che incidono in maniera determinante sul sovraffollamento delle carceri italiane e sulla determinazione della cosiddetta detenzione sociale, ovvero sulla provenienza di marginalità della maggior parte dei detenuti. Fondamentale in questo senso il dibattito avviato con l’Avv. Giuliano Pisapia - Presidente della Commissione di Studio per la Riforma del Codice Penale, che dopo aver illustrato l’organizzazione del lavoro a cui si sta dedicando, ha evidenziato come la buona riuscita di quello che si prospetta essere un vero salto culturale possa avvenire solamente attraverso l’operato strategico dei mass media, unici in grado di tradurre il messaggio legislativo in un messaggio limpido e positivo per l’opinione pubblica, anello cruciale del cambiamento sociale.

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Volontariato


Vedi le altre dal notiziario Volontariato

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Protezione Soratte - | Scheda Vai alla scheda  
Salta