Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Volontariato

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Progetto Sastipen: a tutela delle comunità rom

A Roma il confronto per valutare i risultati raggiunti   19/10/2006


Il prossimo 19 ottobre 2006, presso la sala Rossi di Viale Manzoni 16 a Roma, si svolge il seminario conclusivo nazionale del Progetto Sastipen, rete che offre uno spazio di incontro, riflessione e interscambio di esperienze e buone pratiche per il miglioramento delle condizioni di vita delle popolazioni rom in Europa. Il progetto, promosso e finanziato dalla Commissione UE, ha come obiettivo quello di ridurre le disuguaglianze di salute nelle comunità zingare e, attraverso l’intervento specifico sulle tossicodipendenze e l’HIV, di garantire uno dei principali diritti di cittadinanza, quello appunto alla cura.
Il network di organismi riuniti dal progetto ha lavorato a questo programma partendo dall’analisi di alcuni studi sulle comunità rom. La rilevazione di due principali problematiche, quella delle pessime condizioni di salute in cui versano la maggior parte di queste persone e quella relativa alla cronica difficoltà d’accesso alle strutture e ai servizi sanitari, ha spinto la rete di organismi governativi e non che aderisce all’iniziativa ad operare attraverso azioni e strategie condivise. Sviluppando un dibattito e un sapere condiviso mirato alla mobilitazione dei diversi attori sociali, si è cercato dunque di promuovere iniziative di prevenzione ed intervento e di attivare organizzazioni di altri paesi interessati a lavorare con le comunità zingare.
Il seminario conclusivo per la valutazione delle attività svolte dal Sastipen, che in lingua romanè vuol dire salute, affida l’apertura dei lavori a Stefano Bertoletti membro del CNCA - Coordinamento nazionale Comunità di Accoglienza, che presenta a tutti gli uditori il progetto. La giornata prosegue poi con l’illustrazione delle politiche locali e le buone prassi adottate dalle città di Roma, Firenze e Pisa.
Per maggiori informazioni vai al sito del CNCA:

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Volontariato


Vedi le altre dal notiziario Volontariato

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Mondo Casa Mia - | Scheda Vai alla scheda  
Salta