Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Volontariato

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Rinnovare il ruolo delle comunità terapeutiche

Un seminario per parlare di nascita, evoluzione e progetti futuri   23/03/2006


Si è tenuto a Roma La Comunità Terapeutica come metodo seminario nato dall’esigenza di fare il punto su ruolo, significato, metodologia e validità della comunità terapeutica al giorno d’oggi. Come ha chiarito De Dominicis, si sono fatti passi avanti sull’integrazione dei servizi e sull’evoluzione del metodo della Comunità Terapeutica (CT), modello che ha ormai decenni di esperienza, ricerca e sviluppo alle spalle. Ci si è chiesti cos’è oggi la Comunità Terapeutica, e quali sono gli scenari futuri, prendendo atto che ormai il fenomeno della dipendenza è cambiato, e se i vecchi modelli hanno ancora valore.
Secondo il prof. Cancrini (che ha studiato approfonditamente tre realtà italiane quali il CEIS, Il Gruppo Abele e San Patrignano) le Comunità Terapeutiche sono strutture con regole interne profondamente diverse l’una dall’altra, e ognuna di queste si adatta a diversi tipi di tossicodipendenti, a seconda che siano persone provenienti dal carcere, emarginati o con una certa protezione sociale alle spalle. Il contesto in cui questi luoghi sono nati è però profondamente mutato, così come sono cambiate le tossicodipendenze e i soggetti che ne soffrono. Attualmente vi ricorrono persone con problemi di cocaina, provenienti da luoghi sociali forti, non si pone il problema della rieducazione e dell’inserimento in comunità, ma si favorisce un lavoro di introspezione per cercare di capire il perché della dipendenza, e poi c’è il lavoro di cura. Manca ormai l’idea di sentirsi parte di una minoranza, unita da uno stigma. Le CT sono luoghi dove non c’è più la figura quasi messianica del leader fondatore, ma hanno un senso se al loro interno ci sono elevate professionalità, luoghi dove si va per uscire da un disagio all’interno di un percorso, la cui dimensione terapeutica è solo una parte. Fondamentale anche la capacità di mettersi in rete con gli altri servizi territoriali.
È intervenuta sul tema l’Ass. Mandarelli sulla necessità di dedicare una parte del bilancio regionale per gli interventi di prevenzione, riabilitazione e recupero. Si sente l’esigenza di una regia univoca, per strutturare meglio i servizi sul territorio, e stabilizzare i progetti sperimentali che funzionano.
L’Ass. Milano ha invece parlato del progetto del Comune di Roma con la Regione Lazio , per creare una CT a Roma per donne con bambini, sottolineando il fatto che il contrasto alle tossicodipendenze patologiche dovrebbe rientrare nei Piani di Zona di ogni Municipio Romano, magari con un fondo mirato, seguendo la linea regionale.

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Volontariato


Vedi le altre dal notiziario Volontariato

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Associazione ´Mama Africa´ - | Scheda Vai alla scheda  
Salta