Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Volontariato

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Il volontariato penitenziario

Al seminario Seac le associazioni si raccontano   06/12/2005


L’ultimo giorno del 38° Convegno Nazionale della Seac ha visto riunite varie associazioni che in tutta Italia si occupano di dare il giusto supporto ai detenuti.
La Sala Convegni dell’Istituto Suore Maria Bambina ha assunto le vesti di una grande tavolata nella quale le associazioni hanno parlato dei problemi che incontrano nello svolgimento delle proprie attività. Elisabetta Laganà, ha sottolineato l’importanza per le associazioni di fare corpo, in vista di obiettivi comuni.
Secondo il Presidente della Conferenza Nazionale Volontariato e giustizia, Stefano Anastasia, occorre solidità e capacità di raccordo, informazione e valorizzazione delle esperienze e delle proposte. Sono necessari campi di lavoro permanenti dell’esperienza, aperti a tutti coloro interessati ad approfondire. Ha poi annunciato l’intenzione di tenere una nuova Assemblea Nazionale della Conferenza per Gennaio 2006.
Le associazioni hanno fatto presente le difficoltà nello svolgimento delle loro attività. Da una parte sono state prese in considerazione le difficoltà da affrontare nei rapporti con il detenuto, le attese, la diffidenza, e dall’altra le difficoltà per il detenuto, una volta fuori dal carcere, a trovare un lavoro e ad integrarsi nella società.
Inoltre sono anche emerse polemiche sulla Legge Cirielli del 2005, che modifica le concessioni di attenuanti generiche al sistema sanzionatorio e carcerario per i recidivi. L’Associazione Antigone ha fatto parlare i numeri: su 58 mila detenuti le tipologie di reato sono circa 180 mila. Ciò significa che ogni detenuto si è macchiato di circa tre reati.
Infine, per il Consigliere Nazionale del Seac Celso Coppola, le associazioni devono saper individuare le proprie risorse, istituire seminari, dibattiti ed incontri nelle proprie comunità di riferimento.

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Volontariato


Vedi le altre dal notiziario Volontariato

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Associazione ´Noi e i Giovani´ - | Scheda Vai alla scheda  
Salta