Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Protezione Civile

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Italia: lo sfascio geologico

Documento dell’Istituto Studi e Ricerche sulla Protezione Civile e Difesa Civile   15/04/2010


L’Italia è un paese a rischio calamità naturali. Il 40% della popolazione vive in aree a rischio sismico‚ mentre due milioni di persone sono esposte al rischio vulcanico. Questi disastri costano al paese molto denaro senza contare le perdite umane. È vero che l’uomo ancora non è in grado di prevedere il verificarsi di alcuni fenomeni ma può contribuire a ridurre i danni e sopratutto fare prevenzione; ciò se ci fosse una conoscenza maggiore del territorio e una maggiore coscienza di salvaguardia del territorio.
Al verificarsi di eventi particolarmente calamitosi ritorna di attualità l’esigenza di una legge quadro sulle calamità‚ che disciplini il ristoro dei danni‚ la ricostruzione ed il ripristino ambientale.
Finora si è sempre fatto ricorso ad ordinanze e decreti decisi per l’evento avvenuto quindi improvvisati per quel dato momento‚ ma non si è ancora riusciti ad intervenire in modo omogeneo ed organico‚ dando così spazio all’incertezza del futuro le popolazioni colpite.
Il documento allegato è stato elaborato dall’Ing. Leonardo Corbo‚ Vice Presidente dell’Istituto Studi e Ricerche sulla Protezione Civile e Difesa Civile‚ affronta appunto il tema della mancanza di una legge quadro sulle calamità e delle conseguenze che tale carenza comporta.

Per saperne di pił:
Italia: lo sfascio geologico

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Protezione Civile


Vedi le altre dal notiziario Protezione Civile

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Organizzazione Volontariato Protezione Civile Monti Prenestini - | Scheda Vai alla scheda  
Salta