Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Protezione Civile

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

A Frosinone, Rischio sismico: previsione e prevenzione

Il terremoto dell’Aquila e la situazione nella provincia   12/06/2009


Nuovo appuntamento sul rischio sismico per tutte le associazioni di Protezione Civile sul territorio: la Casa del Volontariato di Frosinone organizza per sabato 13 giugno 2009, alle ore 16.00, nella Sala di rappresentanza dell’Amministrazione Provinciale di Frosinone il Seminario Rischio sismico: previsione e prevenzione; il terremoto dell’Aquila e la situazione nella provincia di Frosinone, in cui sarà analizzata la situazione del rischio sismico nell’Appennino centrale e in modo particolare all’interno della provincia di Frosinone.
Il geologo Alberto Frepoli illustrerà il grave problema del mancato rispetto delle norme tecniche per le costruzioni in zone ad alto rischio sismico messo in luce dal recente terremoto Aquilano, che difficilmente, visto il grado di magnitudo 6.3, avrebbe potuto causare così tante vittime se fosse accaduto nelle zone densamente abitate del Giappone o della California.
Il geologo partendo dal tragico esempio dell’Abruzzo tratterà diversi temi tra cui quello dell’impossibilità di prevedere con buona approssimazione nel tempo, nello spazio e nella potenza gli eventi sismici, di cui ancora non si conoscono bene le relazioni che intercorrono tra causa ed effetto. Spiega infatti, Frepoli i ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, consapevoli di questa difficoltà, hanno prodotto negli ultimi decenni diversi lavori di indirizzo paleosismologico e storico sismologico che hanno portato alla realizzazione della mappa di pericolosità sismica della regione italiana.
Un seminario, quindi, per sottolineare l’importanza della prevenzione sia sulle strutture già esistenti che su quelle in progetto e in modo particolare su quelle aventi una funzione strategica in caso di emergenza. Continua Frepoli: in Italia, purtroppo, siamo ancora fermi alle norme antisismiche del 1996, nonostante la scienza delle costruzioni abbia fatto notevoli passi in avanti negli ultimi due decenni. E’ importante, per il prossimo futuro, che le amministrazioni regionali recepiscano l’informazione fornita dalla mappa di pericolosità al fine di inserire tutte le aree comunali che ricadono nella zona più elevata della categoria ad alto rischio sismico.
Visualizza il programma dell·iniziativa:

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Protezione Civile


Vedi le altre dal notiziario Protezione Civile

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Protezione Soratte - | Scheda Vai alla scheda  
Salta