Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Protezione Civile

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Seminario sugli incendi boschivi a Sabaudia

Incontro internazionale organizzato da FAO, Corpo Forestale e Unione Europea   07/05/2008


Il caldo sta salendo e con esso il rischio di vedere andar in fumo ettari di boschi, terreni e pascoli, causando danni non solo a livello ecologico, ma anche economico.
L’aumento delle temperature e la carenza di precipitazioni nel periodo estivo, infatti, causano una riduzione del tasso di umidità nei boschi e rendono il territorio più vulnerabile: anche una piccola fonte di calore come una scintilla, un fulmine o un fiammifero potrebbe innescare un incendio.
E sempre più spesso all’origine del rogo c’è l’uomo: bruciare foglie o scarti agricoli, rinnovare un pascolo, trasformare una porzione di bosco in area edificabile. Queste sono le finalità che portano a innescare un incendio boschivo.
Risulta quindi quanto mai necessario un monitoraggio costante delle regioni boschive maggiormente a rischio, per individuare le cause degli incendi e limitare i danni.
Di questo, e della necessità di una cooperazione tra i paesi del Mediterraneo, si parlerà dal 13 al 15 maggio 2008 a Sabaudia, nel corso di un seminario internazionale organizzato da Corpo Forestale, FAO e Commissione Europea.
Per maggiori informazioni sull’incontro:

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Protezione Civile


Vedi le altre dal notiziario Protezione Civile

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Ass.ne ´Banca del Tempo - Tempo Amico´ - | Scheda Vai alla scheda  
Salta