Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Protezione Civile

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

E se piovesse come allora?

A 10 anni dalla tragedia del Sarno un dossier sulla gestione del rischio idrogeologico   19/05/2008


Alle 14.00 del 5 maggio 1998, il sindaco del comune di Quindici si accorge che il livello dell’acqua dei canali sta rapidamente salendo e allerta i Vigili del Fuoco. Di lì a poco, la tragedia: 2 milioni di metri cubi di materiale frana a valle alla velocità di 10 metri al secondo, distruggendo 180 case e causando la morte di 160 persone.
In occasione del decimo anniversario della tragedia del Sarno, Legambiente pubblica un dossier sui problemi nella gestione del rischio idrogeologico.
Secondo le stime del Ministero dell’Ambiente e dell’Apat, circa il 10% del territorio italiano è interessato dal rischio frane e alluvioni.
Ma l’origine di questi fenomeni non è solo naturale: abusivismo edilizio, estrazione illegale di materiali e urbanizzazione incontrollata hanno provocato una forzata canalizzazione e artificializzazione dei corsi d’acqua, causa scatenante dei fenomeni alluvionali e franosi.
Attraverso una panoramica che prende le mosse dalla cronistoria della tragedia del Sarno e analizza la situazione di alcuni siti particolarmente a rischio, il dossier denuncia la gravità della situazione italiana e sottolinea la necessità di intervenire per la prevenzione dei danni economici e sociali.
Per leggere il dossier di Legambiente intitolato E se piovesse come allora?:

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Protezione Civile


Vedi le altre dal notiziario Protezione Civile

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Protezione Soratte - | Scheda Vai alla scheda  
Salta