Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Immigrazione

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Le voci sospese Rapporto di ricerca dell’associazione Senzaconfine

Come migliorare la procedura di riconoscimento della protezione internazionale in Italia: analisi e raccomandazioni   23/07/2013


Secondo il più recente rapporto dell’UNHCR sulle domande di protezione presentate nei paesi più industrializzati1‚ nel 2012 nei 38 paesi europei si è verificato un incremento del 9% delle istanze presentate; il dato varia in maniera considerevole tra paesi del Nord e del Sud Europa. Cinque paesi nordici fra cui la Svezia hanno registrato un aumento delle domande del 38% rispetto al 2011‚ mentre i paesi dell’Europa meridionale segnano una diminuzione del 27%.
Questi alcuni dati presenti nel Rapporto di ricerca intitolato Le voci sospese a cura dell’associazione Senzaconfine.
In Italia le domande presentate nel 2012 sono state 15.700‚ meno della metà dell’anno precedente (i primi tre paesi di origine per domande presentate sono stati il Pakistan‚ la Nigeria‚ l’Afghanistan). Quanto agli esiti‚ secondo i dati Eurostat le domande esaminate nel nostro paese nel 2012 sono state 22.160.
In prima istanza‚ ne sono state respinte 13.900‚ il 63%; lo status di rifugiato è stato accordato in 1.915 casi‚ la protezione sussidiaria in 4.410 casi e le proposte di protezione umanitaria sono state 1.935. Per l’Italia i dati più recenti a disposizione sono quelli del 2011: i primi tre paesi per numero di istanze presentate sono stati la Tunisia (3.967)‚ la Nigeria (3.865) e il Pakistan (1.990).
Come mai i richiedenti asilo evitano l’Italia e gli altri paesi del Mediterraneo per dirigersi verso i paesi nordici? Inoltre: nei casi in cui è stata accordata una forma di protezione (internazionale‚ sussidiaria o umanitaria)‚ siamo sicuri che questa sia la più adeguata al singolo caso? La Ricerca prova ad andare oltre i numeri‚ per valutare da un punto di vista qualitativo la procedura per il riconoscimento della protezione internazionale.

Il Rapporto di ricerca è disponibile gratuitamente in formato cartaceo presso la sede di Senzaconfine in via di Monte Testaccio 23/A a Roma‚ il lunedì e il mercoledì dalle 18.00 alle 20.00 e in altri orari telefonando prima allo 06.57289579.

Per poter leggere gli approfondimenti e le interviste

Per saperne di più:
Consulta il rapporto completo

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Immigrazione


Vedi le altre dal notiziario Immigrazione

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Ass.ne ´Banca del Tempo - Tempo Amico´ - | Scheda Vai alla scheda  
Salta