Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Immigrazione

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Presentato il Terzo Rapporto Italiano European Migration Network

Mercato occupazionale e immigrazione in una prospettiva europea   22/11/2010


È arrivato alla sua terza edizione il Rapporto Italiano European Migration Network intitolato quest’anno Mercato occupazionale e immigrazione in una prospettiva europea. L’iniziativa curata dal Ministero dell’Interno/Direzione Centrale per le Politiche Immigratorie e l’Asilo ed il Centro Studi e Ricerche IDOS e co-finanziata dalla Commissione Europea Budget EMN 2010 approfondisce temi decisi a livello comunitario‚ mentre‚ a livello nazionale‚ gli approfondimenti eseguiti vengono poi messi a disposizione dei funzionari‚ degli operatori sociali e dei media‚ al fine di rendere le questioni migratorie meglio conosciute.
Il Rapporto è in tre parti: la partecipazione dei migranti al sistema economico italiano‚ la migrazione temporanea e circolare in Italia e l’annuale rapporto statistico in materia di immigrazione e protezione internazionale. Ciascuna parte è preceduta da annotazioni metodologiche e corredata di un’ampia documentazione statistica; l’analisi dei dati‚ infine‚ è stata condotta in collegamento con importanti strutture pubbliche internazionali competenti in materia (Ministero dell’Interno‚ Ministero del lavoro‚ Istat‚ Unioncamere‚ Oim).
Dagli interventi esplicanti il Rapporto è emerso che‚ per quanto riguarda la funzionalità del lavoro immigrato in Italia‚ la forza lavoro ed il futuro demografico nazionale stesso‚ sono intrecciati con l’immigrazione e si prospetta‚ dunque‚ la crescente esigenza di qualificare e regolarizzare la sinergia dei lavoratori immigrati con il sistema italiano‚ favorendo contestualmente la stabilità di soggiorno di questi ultimi. È significativo anche l’aumento del fenomeno delle migrazioni temporanee e circolari nel nostro paese‚ ovvero‚ i lavoratori immigrati che restano solo per incarichi legati a flussi stagionali (specialmente nel settore agricolo e turistico). Dai dati emerge infine l’urgenza di adeguarci a breve alla nuova situazione economico – sociale‚ cercando di fortificare l’integrazione anche da un punto di vista occupazionale‚ poiché da essa‚ si potrebbe ottenere un notevole apporto nel rinnovare ed incrementare‚ sotto vari punti di vista‚ la nostra condizione‚ non molto all’avanguardia rispetto ad altri paesi comunitari.
Al convegno‚ hanno partecipato diverse delegazioni nazionali della rete EMN e sono intervenuti numerose personalità degli organi coinvolti nell’iniziativa; i lavori‚ invece‚ sono stati aperti dal Prefetto Angelo Malandrino‚ Direttore Centrale per le Politiche Immigratorie e l’Asilo del Ministero dell’Interno nonché curatore dell’introduzione al Rapporto‚ nella quale sottolinea‚ insieme a diversi studiosi‚ l’importanza di evitare di cadere nel pericolo che la crescente mobilità circolare possa mettere in secondo piano l’obiettivo primario dell’integrazione‚ non facendosi carico dei relativi costi e trascurando i diritti di partecipazione degli immigrati.

Rete Europea Migrazioni

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Immigrazione


Vedi le altre dal notiziario Immigrazione

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Ass.ne ´Banca del Tempo - Tempo Amico´ - | Scheda Vai alla scheda  
Salta