Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Immigrazione

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

L’importanza della certificazione dell’italiano L2

Una giornata formativa per gli insegnati promossa dalla Rete Scuolemigranti   19/04/2010


Il 16 aprile 2010 si è svolta a Roma‚ alla scuola John Cabot University‚ una giornata formativa sui Percorsi didattici per la certificazione dell’Italiano L2 organizzata dalla Rete Scuolemigranti per gli insegnati delle scuole aderenti.
L’iniziativa‚ sostenuta dai Centri Servizi del Volontariato del Lazio CESV - SPES‚ si propone di approfondire l’approccio alla tematica dei diversi Enti di Certificazione e di analizzare i percorsi didattici più appropriati ed efficaci per finalizzare i corsi gratuiti di italiano L2 svolti dal volontariato e dal privato sociale‚ al superamento delle prove d’esame.
Il programma della giornata si è diviso in due sessioni. Nella prima i lavori sono stati aperti dalla prof.ssa Mary Merva‚ a nome della scuola John Cabot University e‚ dopo la Tavola rotonda sul tema Certificazione e cittadinanza‚ sono stati organizzati sei workshop sul tema della Didattica per la certificazione.
Dopo l’interruzione‚ nel pomeriggio‚ alle 15.15 si è riunita l’assemblea generale‚ condotta dal direttore del dipartimento italiano per stranieri Carla Barozzi per riportare in maniera sintetica gli aspetti emersi dai workshop‚ il cui filo conduttore‚ innanzitutto‚ è stato porre l’accento sulla difficoltà incontrata dai migranti nella comprensione delle consegne delle prove proposte nonché della troppa specificità dei contenuti delle prove. In secondo luogo uno dei problemi emersi è quello della gestione dell’ansia non solo da parte del migrante ma anche da parte degli insegnanti stessi.
L’intervento conclusivo curato da Simonetta Carovita‚ Dirigente scolastico IV CTP Di Liegro‚ ha spostato il tema sull’importanza della certificazione come garanzia della cittadinanza dello straniero. La certificazione‚ ha detto la dott.ssa Carovita‚ deve essere spendibile dai nostri allievi poiché è attraverso questa che conoscono e possono far riconoscere i loro diritti.

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Immigrazione


Vedi le altre dal notiziario Immigrazione

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Ass.ne ´Banca del Tempo - Tempo Amico´ - | Scheda Vai alla scheda  
Salta