Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Immigrazione

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Presentazione della ricerca Scuolemigranti

Scelte d’intervento per l’insegnamento della lingua italiana ai migranti   22/10/2009


Si svolge giovedì 22 ottobre 2009, dalle ore 9.00 alle ore 13.30, presso la Sala Unicef in via Palestro 68 a Roma la presentazione della ricerca Scuolemigranti promossa e sostenuta dai Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio CESV e SPES.
La ricerca analizza i corsi gratuiti di lingua italiana promossi e gestiti da associazioni di volontariato e da altri enti di terzo settore a Roma e nel Lazio. Particolare attenzione è posta a soluzioni organizzative e scelte metodologiche adottate per garantire una bassa soglia di accesso ai percorsi formativi.
L’obiettivo è la valorizzazione e la diffusione di queste esperienze, che ne consenta il passaggio da una fase sperimentale ad una di applicazione più ampia, anche nel mondo della scuola pubblica.
La conoscenza della lingua della società di accoglienza è un presupposto del processo di interazione culturale e di integrazione sociale.
Purtroppo, l’offerta di corsi di italiano gratuiti per stranieri è caratterizzata nel Lazio da una notevole carenza strutturale se paragonato ai consistenti flussi di migranti.
Numerose organizzazioni di volontariato e del terzo settore romano e laziale si sono quindi organizzate per rispondere alla crescente domanda di corsi di lingua italiana. Oltre ad integrare dal punto di vista quantitativo l’offerta pubblica di corsi L2, l’esperienza delle scuole popolari ha sperimentato negli anni metodi didattici innovativi nella risposta ai bisogni dei migranti socialmente ed economicamente svantaggiati.
La Rete Scuolemigranti, nata con il sostegno dei Centri di Servizio per il Volontariato CESV e SPES, mette in collegamento queste scuole di italiano per migranti.
Scopo della Rete è la creazione di un sistema di rapporti tra gli aderenti per facilitare l’incontro tra domanda e offerta ed incrementare la partecipazione alle opportunità formative dei migranti; orientare gli studenti verso le iniziative ed i servizi delle diverse scuole ed associazioni; facilitare l’accesso ai corsi di acquisizione linguistica; il riconoscimento e l’attestazione del livello di capacità e competenze per il conseguimento delle certificazioni di conoscenza dell’italiano come L2.
Visualizza la scheda bibliografica del libro:

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Immigrazione


Vedi le altre dal notiziario Immigrazione

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Protezione Soratte - | Scheda Vai alla scheda  
Salta