Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Immigrazione

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Razzismo: confronto e dialogo

Conoscere e conoscersi per superare la barriere e gli stereotipi   17/06/2008


Un minuto di silenzio per ricordare le centinaia di persone morte in mare nel tentativo di raggiungere le coste del nostro Pese.
In questo modo si è aperto l’incontro dibattito all’Università La Sapienza di Roma: Mille Voci Contro il Razzismo, il razzismo ci rende insicuri.
Sotto gli affreschi di Sironi, si sono alternati i racconti di chi ha vissuto esperienze di discriminazione e persecuzione e le testimonianze dei rappresentati delle associazioni che quotidianamente si confrontano con i temi dell’immigrazione e dell’integrazione e sullo sfondo i cartelloni realizzati dai ragazzi Rom recitano: Siamo Sinti Italiani di Roma, Italiani dal 1400.
Il razzismo è originato fondamentalmente dalla non conoscenza che genera stereotipi ed il perpetrarsi dei pregiudizi ed è per questo che durante l’incontro è stato più volte ribadito che: compito per chi vive in una società sempre più multietnica è quello di educare - le generazioni presenti e future - alla cultura della diversità, alla coesistenza ed alla accettazione della diversità.
Il comune senso di insicurezza deriva proprio dalla non conoscenza dell’altro. Importante quindi mantenere vivo il dibattito ed il confronto su queste tematiche per contribuire a creare la consapevolezza che l’immigrazione non rende insicuri, ma può arricchire il nostro paese dal punto di vista economico, sociale e culturale, ed è invece il razzismo a renderci insicuri segnando un profondo regresso sia culturale sia democratico.
Come ha ricordato Noury (Portavoce di Amnesty International) citando la giornalista scomparsa Anna Politkovskaja: Possiamo continuare a denunciare gli orrori e le ingiustizie ma è fondamentale opporsi a questi orrori perché se questi continueranno ad esistere il fatto di averle denunciate non ci renderà meno colpevoli.

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Immigrazione


Vedi le altre dal notiziario Immigrazione

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Associazione ´Mama Africa´ - | Scheda Vai alla scheda  
Salta