Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Immigrazione

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Per un’educazione interculturale

La scuola italiana verso l’integrazione degli alunni stranieri   15/02/2008


La scuola è sicuramente il nodo attorno a cui ruotano molteplici quesiti relativi all’integrazione non solo dei minori migranti, ma anche degli stessi adulti. Questo il punto di partenza del convegno Scuola e integrazione, dall’accoglienza al successo scolastico.
La sempre maggiore presenza di alunni stranieri nelle scuole implica la necessità per il sistema scolastico italiano di garantire un’educazione multiculturale e di contribuire ad una piena integrazione degli alunni stranieri. Per cercare di facilitare l’inserimento, la scuola italiana ha deciso di inserire i bambini stranieri in classe con alunni italiani, cercando però di non superare il numero di cinque alunni stranieri per classe; in più, in caso di necessità, sono previste ore extra di insegnamento, in particolare per quanto riguarda la lingua italiana.
Il dialogo tra docenti e famiglie immigrate assume un ruolo fondamentale, in quanto molto spesso l’indifferenza verso la scuola è un retaggio della propria cultura; bisogna quindi spiegare ai genitori l’importanza dell’inserimento scolastico e cercare di allontanare l’idea che andare a scuola e integrarsi sia un modo per cancellare le proprie radici ed entrare in conflitto con la cultura della famiglia d’origine.
Il Comune di Roma è particolarmente sensibile alle problematiche degli alunni stranieri e per agevolarne l’inserimento ha pubblicato un libretto di informazioni sul sistema educativo italiano in altre lingue, e sovvenziona molti laboratori e progetti dei singoli Municipi, garantendo la presenza costante di mediatori culturali nelle scuole, con il compito preciso di fare da ponte fra scuola e famiglia, assistendo i docenti che hanno difficoltà nell’interagire con alunni che non parlano la nostra lingua o che hanno problemi relazionali.

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Immigrazione


Vedi le altre dal notiziario Immigrazione

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Associazione ´Mama Africa´ - | Scheda Vai alla scheda  
Salta