Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Immigrazione

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Formato e integrato

La formazione professionale, una strada per favorire l’integrazione   05/02/2008


È possibile realizzare a pieno il potenziale dell’integrazione soltanto se viene data agli immigrati l’opportunità di integrarsi realmente nella società e nell’economia del paese ospitante; questo significa rimuovere gli ostacoli che rendono difficile il percorso di inserimento dello straniero. Si è verificato come l’integrazione sia legata soprattutto alla conoscenza della lingua e che la scuola e il mondo del lavoro svolgono un ruolo decisivo.
Gli immigrati in Italia rappresentano più del 6% della popolazione, solo nel Lazio si tratta di oltre 500.000 persone nel 43% dei casi diplomati e nel 12% laureati. 197.00 i lavoratori regolari nella regione Lazio che risultano nati all’estero, in Italia sono il 25% sul totale dei 900.000 nuovi assunti.
L’accesso ad una attività lavorativa soddisfacente costituisce una condizione essenziale per un’integrazione riuscita e vista l’evoluzione del mercato del lavoro occorre avere le opportune possibilità formative. Queste possibilità pur esistendo in via teorica spesso non sono realmente accessibili anche per la difficoltà di diffusione delle informazioni. Ciò nonostante va segnalata la crescente partecipazione degli stranieri alle attività formative di carattere professionale. Per questo è importante promuovere una collaborazione tra i diversi soggetti coinvolti nelle azioni educative: va promosso un approccio didattico capace di confrontarsi con persone con un bagaglio culturale e linguistico differente e vanno organizzati i contenuti affinché gli stranieri non vengano penalizzati incontrando maggiori difficoltà di accesso.
Il processo di integrazione è un lungo e complesso percorso in cui devono bilanciarsi le capacità personali, i bisogni del singolo individuo e le esigenze e specificità della comunità di accoglienza.

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Immigrazione


Vedi le altre dal notiziario Immigrazione

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Protezione Soratte - | Scheda Vai alla scheda  
Salta