Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Immigrazione

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Il Mediterraneo che c’è tra noi Reti di economia solidale tessute dai migranti

Un gruppo di donne rurali in marcia dal sud del Marocco verso Terra Madre a Torino   06/10/2014


FOCUS–Casa dei Diritti Sociali invita al pomeriggio di discussione dal titolo Il Mediterraneo che c’è tra noi. Reti di economia solidale tessute dai migranti a cui saranno ospiti un gruppo di donne rurali (e un uomo) è in marcia dal sud del Marocco verso Terra Madre a Torino.
La delegazione di donne delle comunità marocchine attraverserà l’Italia da Nord a Sud per incontrare le comunità locali e soprattutto per far conoscere e promuovere i beni della loro terra. Tra questi l’olio di argan‚ che rappresenta un baluardo all’avanzata del deserto e che da una decina d’anni ha ripreso a crescere in estensione‚ dopo un trentennio di pauroso declino‚ e grazie alla cura delle popolazioni rurali che vivono nel sud–ovest del Marocco. L’olio della cooperativa Spinosa viene proposto nella confezione naturale in fibra di palma prodotta a mano dalle donne dell’associazione Al Salam.
Si parlerà anche di turismo responsabile: dal 2008 la rete delle comunità rurali marocchine e dei migranti hanno lavorato per la costruzione di un’offerta turistica solidale‚ fuori dai circuiti commerciali‚ a diretto contatto con le tradizioni di accoglienza dei villaggi.
Appuntamento lunedì 13 ottobre 2014 alle ore 15.00 presso la sede dei CSV del Lazio CESV e SPES in via Liberiana‚ 17 a Roma.
Prossime tappe del viaggio:
14 ottobre – Napoli Palazzo Comunale Sala Multimediale via Verdi ore 15.00;
15 Ottobre – Rende‚ CS Club‚ cubo 23/C Università della Calabria ore 9.00;
15 ottobre – Roggiano Gravina‚ Biblioteca Comunale Piazza Re D’Italia ore 18.00;
16–19 ottobre – Parma‚ Palazzo della Pilotta all’interno del Festival Kuminda 2014‚ il Festival dedicato al diritto al cibo e alla sovranità alimentare;
23–27 ottobre – Torino TERRA MADRE i piccoli produttori di tutto il mondo si riuniscono al Lingotto per affermare il diritto a un cibo Buono Pulito e Giusto a cura di Slow Food.
Per informazioni www.dirittisociali.org

Per saperne di pił:
Locandina

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Immigrazione


Vedi le altre dal notiziario Immigrazione

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Protezione Soratte - | Scheda Vai alla scheda  
Salta