![]() |
|
||||||
DonneTrova in questo notiziarioCerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione. La violenza sommersa contro le donnePresentato a Roma il rapporto del Telefono Rosa sul trend 1991-2003 08/03/2004La gran parte delle donne vittime di violenza vive un rapporto fisso con un partner, sia in matrimonio che in convivenza. Costante, tra le donne che in questi anni si sono rivolte al Telefono Rosa, la percentuale di donne separate e divorziate mentre in diminuzione il trend di donne che non hanno un partner. Sempre di più la violenza si consuma tra le mura domestiche o, comunque, con persone con cui si ha o si è avuto un rapporto quotidiano. Ciò che è cambiato e che lentamente sta emergendo – secondo Paola Matteucci, psicologa e volontaria del Telefono Rosa – è una diversa significazione delle caratteristiche dell’atto violento. Di fronte ad un andamento costante della violenza fisica è importante sottolineare l’aumento negli ultimi anni della violenza psicologica e di quella economica e quindi il cambiamento della consapevolezza femminile sul valore e il significato della violenza. Questo cambiamento è da sempre uno degli obiettivi dell’Associazione che cerca di agire sulla percezione sociale della violenza, nel tentativo di creare una nuova cultura di genere. Per proseguire con questo impegno di sostegno alle donne che la presidente Gabriella Moscatelli ha annunciato l’ampliamento del call center in collaborazione con il Centro di Servizio per il Volontariato del Lazio Spes e sottolineato la necessità di nuovi interventi legislativi che affrontino l’insorgere e le conseguenze della violenza in tutta la sfera dei rapporti interpersonali.
Le ultime dal notiziario Donne
|