Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Cultura

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

A Sabaudia si festeggia l’Unità d’Italia

Con l’associazione Sabaudia Studium Musicum e il Gruppo degli Alpini   22/03/2011


Il 15 marzo 2011 l’associazione Sabaudia Studium Musicum insieme con il Comune di Sabaudia‚ i Gruppi Alpini di Latina e Sabaudia e i Borghi vicini‚ le classi V di Sabaudia e Borgo San Donato hanno organizzato una manifestazione per i 150 dell’Unità d’Italia.
La prima parte della manifestazione si è svolta presso la Sala del Consiglio del Comune di Sabaudia. Gli alunni sono arrivati poco prima delle 10.00 gli alpini hanno distribuito le bandiere italiane e i capellini bianchi decorati con la foto di Sabaudia e il logo degli Alpini.
Il tutto è iniziato con il saluto della sig.ra Maria Pia Mambro Segretaria dell’Associazione Sabaudium Studium Musicum‚ che ha raccontato la storia d’Italia dal 1860 alla prima repubblica.
Di seguito l’intervista al Sig. Amedeo Gabrielli‚ il più anziano degli alpini che oggi ha 90 anni ed è nato vicino a Bassano del Grappa in Veneto. Attraverso le sue risposte ha raccontato la storia degli Alpini e la vita a Sabaudia dal 1934 alla prima repubblica. Ha portato con se‚ per farla vedere ai bambini‚ una bandiera del 1870 regalatagli dal suo bisnonno.
Successivamente gli alunni hanno recitato le poesie‚ suonato in gruppo la chitarra un brano musicale insieme con il maestro Jacopo‚ e per concludere hanno cantato tutti insieme l’Inno di Mameli‚ diretti da Maria Pia Mambro.
Non è mancato il canto degli Alpini‚ un minuto di silenzio in memoria alle vittime del terremoto in Giappone e un breve saluto e ringraziamento del Sindaco di Sabaudia‚ Maurizio Lucci.
Dopo l’incontro i presenti alla manifestazione hanno visitato il Monumento dei Caduti nella Piazza del Comune e il monumento di Maria Plozner eroina carnica della Prima guerra mondiale (1915-1918).

Per saperne di pił:
Fotografie della giornata

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Cultura


Vedi le altre dal notiziario Cultura

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Organizzazione Volontariato Protezione Civile Monti Prenestini - | Scheda Vai alla scheda  
Salta