Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Ambiente

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

A Zagarolo: presentazione del progetto Ciclofficina Move-Up

La bicicletta per ridurre l’inquinamento   27/04/2010


L’Organizzazione di Volontariato No Border Onlus‚ vi invita a partecipare all’inaugurazione del progetto Ciclofficina Move-Up‚ nell’ambito della quale verrà presentato il libro Lo zen e l’arte di andare in bicicletta‚ con la partecipazione dell’autore Claude Marthaler‚ che si terrà il giorno martedì 11 maggio 2010 alle ore 18.30 presso Palazzo Rospigliosi a Zagarolo.
Protagonista indiscussa della giornata sarà la bicicletta‚ vista non solo come mezzo di locomozione e di svago‚ ma come una vera e propria filosofia di vita‚ oltre che un approccio sostenibile alla mobilità ed un’alternativa ecologica ai consueti veicoli di trasporto.
Il libro riporta le avventure di un giramondo in bicicletta ed è frutto dell’esperienza realmente vissuta dall’autore svizzero‚ che‚ a cavallo della sua‚ ha affrontato un viaggio durato sette anni percorrendo l’Africa‚ il Sudamerica‚ il Tibet e l’Estremo Oriente. È il racconto di chi vive la bici come un prolungamento di se stesso‚ di chi ha fatto del pedalare un’arte e di chi ha imparato a guardare il mondo dall’alto di un sellino‚ una prospettiva del tutto insolita.
A sua volta‚ il progetto Ciclofficina Move-Up‚ sostenuto dalla Provincia di Roma‚ prevede che‚ a partire da giugno 2010‚ al Wiki Hostel di via Colle Casette 34 a Zagarolo‚ vengano attivati laboratori di recupero‚ riciclo e scambi di pezzi di biciclette. Verranno inoltre organizzate giornate di incontro e approfondimento al fine di promuovere e sensibilizzare i cittadini sui temi della mobilità sostenibile e del rispetto dell’ambiente e di promuovere la bicicletta come un’opportunità per scoprire le zone più belle e meno esplorate del nostro territorio.
Per ulteriori informazioni: tel. 06.95200054‚ cell. 377.1179742 info@noborderonlus.org

Sito di No Border Onlus

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Ambiente


Vedi le altre dal notiziario Ambiente

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Protezione Soratte - | Scheda Vai alla scheda  
Salta