Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Ambiente

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

P.R.I.A. Programma di riqualificazione degli immobili agricoli dismessi o sotto-utilizzati

Delibera della Giunta del Comune di Roma n. 288 del 23 settembre 2009   10/11/2009


Il Comune di Roma ha emanato un bando per realizzare il Programma di Riqualificazione degli Immobili Agricoli dismessi o sotto-utilizzati (PRIA), approvato il 23 settembre 2009 dalla Giunta comunale. Si rivolge sia agli enti pubblici che ai privati già proprietari di immobili ad uso agricolo sul territorio dell·Agro Romano. Al bando si aderisce con una manifestazione d·interesse, presentando proposte di riuso e valorizzazione. Il Comune, nell·ambito di questo programma, semplifica e abbrevia le procedure per le autorizzazioni e i cambi di destinazione d·uso.
Quattro, in particolare, le finalità del PRIA e, per conseguenza, i tipi di proposta che enti e privati possono fare al Comune:
1) sviluppo dell·agricoltura: razionalizzazione delle attività esistenti, creazione di nuove aziende, innovazioni tecnologiche, servizi ai residenti.
2) recupero di fabbricati agricoli per uso residenziale: alloggi da affittare in parte a canone concordato con il Comune, in parte a canone libero; residenze per vittime di calamità, da dare in convenzione; nuove attività agrituristiche.
3) riqualificazione dell·ambiente e del paesaggio: risanamento e sorveglianza del territorio agricolo, restauro dei manufatti di pregio storico-artistico e dei giardini storici; rimboschimento dei terreni improduttivi; creazione di isole ecologiche per il deposito temporaneo di rifiuti ingombranti (al posto delle discariche abusive); installazione di apparecchiature per la connessione internet.
4) recupero di fondi improduttivi o abbandonati per finalità sociali: accordi con associazioni onlus per usare vecchi edifici a fini assistenziali; programmi di lavoro e integrazione per gli immigrati; riuso di manufatti e terreni a scopo didattico, di assistenza (a bambini, anziani e disabili) e per attività agricole di reinserimento; progetti di co-housing, ovvero insediamenti composti da case private e da spazi comuni e condivisi come cucine, laboratori, ambienti per il gioco dei bambini, piscine, biblioteche; nuovi canili attrezzati.
Gli interessati potranno stipulare accordi con associazioni Onlus per l’utilizzo degli edifici a fini sociali ed assistenziali. Per inviare al Comune le proposte di riuso dei casali abbandonati c·è tempo fino al termine ultimo dell·1 febbraio 2010. Per saperne di più, e per scaricare il bando e la documentazione, vai alle pagine del III Dipartimento del Comune di Roma.

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Ambiente


Vedi le altre dal notiziario Ambiente

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Associazione ´Mama Africa´ - | Scheda Vai alla scheda  
Salta