Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Ambiente

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

A lume di candela

Per festeggiare i 3 anni del Protocollo di Kyoto...tutti al buio!   15/02/2008


Tante le iniziative per festeggiare i 3 anni del Protocollo di Kyoto e sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi del risparmio energetico.
Il 16 febbraio 2005, infatti, è entrato in vigore l’accordo che vede uniti 163 paesi, tra cui l’Italia, nella lotta contro l’inquinamento con l’obiettivo di ridurre complessivamente i gas serra dell’8% entro il 2012.
L’invito più originale arriva dalla trasmissione di Radiodue Caterpillar con M’Illumino di Meno, giornata di mobilitazione internazionale per il risparmio energetico: l’idea è di coinvolgere cittadini, famiglie, scuole, comuni, aziende e negozi proponendo simbolicamente di spegnere le luci alle ore 18.00 del 15 febbraio 2008.
In tanti hanno aderito all’iniziativa: oltre alle principali piazze italiane, alla Camera e al Senato, resteranno al buio monumenti esteri come la Tour Eiffel, la facciata del Foreign Office a Londra, il Castello di Edimburgo, il Prater a Vienna, il Parlamento Europeo.
Il Comune di Roma, oltre a spegnere oggi i principali monumenti, dedicherà domenica 17 febbraio un’intera giornata alla sostenibilità ambientale, con il blocco totale della circolazione, biciclettata e concerto all’Auditorium.
Anche le principali associazioni ambientaliste partecipano alla giornata di mobilitazione: spegnendo le luci non indispensabili nelle 29 oasi e riserve e negli uffici (Lipu), organizzando la Settimana per il Clima con punti informativi nelle piazze, esposizioni sulle energie rinnovabili e biciclettate (Legambiente), inviando elettricisti a sostituire lampadine incandescenti con lampadine a risparmio energetico in università, negozi e famiglie (Greenpeace), coinvolgendo condomini, aziende e uffici nel Programma Climate Savers (WWF).
Per scoprire le iniziative di M’illumino di meno:

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Ambiente


Vedi le altre dal notiziario Ambiente

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Associazione ´Ass.ne Medica Italiana Ginnastica Aerea A.M.I.G.A.´ - | Scheda Vai alla scheda  
Salta