Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Ambiente

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

I delitti contro l’ambiente nel Lazio

Il Nucleo Operativo Ecologico Roma presenta alla Regione i dati 2007   04/02/2008


Dei 316 controlli effettuati dal Nucleo Operativo Ecologico dei Carabinieri del Lazio il NOE Roma, su inquinamento di suolo, aria, acqua e traffico dei rifiuti, 94 (cioè il 30 % del totale) sono risultati non conformi: i settori in cui si concentra l’illegalità è l’abusivismo edilizio e il traffico illecito di rifiuti.
Dai dati complessivi presentati durante una conferenza stampa alla Regione Lazio, risulta che nella provincia di Frosinone degli 83 controlli nei diversi settori ambientali 19 non sono risultati conformi (23%); a Latina su 37 controlli, 18 (49%); a Rieti su 23 controlli uno è risultato non conforme; nella Provincia di Roma su 125 controlli il 34% cioè 42 sono risultati non conformi; e nella provincia di Viterbo su 48 controlli, 14 sono risultati non conformi (29%).
L’Assessore all’Ambiente e Cooperazione tra i Popoli della Regione Lazio ha sottolineato l’esigenza di aumentare gli sforzi sia sul fronte del contrasto degli illeciti che della prevenzione, prevedendo attività di sensibilizzazione per favorire l’uso sostenibile delle risorse ambientali regionali.
A questo scopo il Noe Roma in accordo con la Regione Lazio Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i Popoli ha stipulato un protocollo d’intesa per aumentare la collaborazione e verificare l’applicazione delle norme di tutela dell’ambiente.
L’accordo prevede l’avvio di uno scambio di informazioni e di dati non sensibili per perfezionare l’attività conoscitiva e l’efficacia dei controlli; il rafforzamento dei livelli di tutela ambientale con particolare riferimento al miglioramento della qualità di aria, acqua, suolo e sottosuolo; l’aumento della comunicazione tra cittadini e istituzioni e tra i vari soggetti istituzionalmente preposti alle attività di prevenzione e repressione degli illeciti ambientali; la prevenzione di infiltrazioni da parte della criminalità organizzata nella Regione Lazio nel settore ambientale e infine iniziative di informazione e formazione del personale impiegato nelle diverse attività di competenza.
Visualizza il documento di riferimento:

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Ambiente


Vedi le altre dal notiziario Ambiente

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Organizzazione Volontariato Protezione Civile Monti Prenestini - | Scheda Vai alla scheda  
Salta