|
Testata del sito. Attiva questo link per andare direttamente al menu.
|
|||||||||||||
|
Menu del sito: 9 voci attive. Attiva questo link per saltarle e andare direttamente al testo.
|
Testo principale. Attiva questo link per saltarlo.
|
||||||||||||
| Indirizzo: | Via Nizza, 154 - 00198 Roma |
|---|---|
| Telefono/Fax: | 06 8440771 |
| E-mail: |
nazionale@auser.it servizio1@auser.it |
| Indirizzo web: | www.auser.it |
| Servizi Biblioteca: | Consultazione |
| Aree tematiche della Biblioteca: | Anziani, Volontariato, Lavoro e Economia Politica, Storia del sindacato |
L'Auser è una associazione di volontariato e di promozione sociale, impegnata a promuovere l'invecchiamento attivo degli anziani e a far crescere il loro ruolo nella società. Nata nel 1989 per iniziativa della Cgil e del Sindacato dei pensionati Spi-Cgil, si propone di contrastare ogni forma di esclusione sociale, migliorare la qualità della vita, diffondere la cultura e la pratica della solidarietà perché ogni età abbia un valore e ogni persona un suo progetto di vita attraverso cui diventare una risorsa per sé e per gli altri. Attualmente conta 270.000 iscritti, 40.000 volontari attivi e 1412 sedi in tutta Italia.
La Biblioteca dell'Auser nazionale è un fondo documentale costituito a supporto delle attività realizzate dalla stessa associazione e, quindi, specializzato su tre principali Aree tematiche: gli Anziani, il Volontariato e il Lavoro.
Il patrimonio è, ad oggi, composto da n. 1500 volumi tra cui ca. 200 testi e n. 1 periodico (AA - Abitare Anziani) editi dalla stessa organizzazione di volontariato.