Per una teoria economica del volontariato
Incontro di discussione a Roma il 22 giugno 2015 ore 16.30 presso il Dipartimento di Scienze sociali ed economiche.
fjrigjwwe9r1CD_info:testo
fiogf49gjkf0d
Una teoria economica applicata al volontariato? Rischia di apparire una contraddizione se si pensa a questo come fenomeno strettamente connesso alla dimensione gratuita e¸ quindi¸ privo di rilevanza economica.
La pensa¸ però¸ diversamente il prof. Marco Musella¸ ordinario di Economia Politica dell’Università di Napoli Federico II¸ che nella sua pubblicazione "Per una teoria economica del volontariato"¸ curata in collaborazione con Francesco Amati e Maria Santoro¸ dimostra¸ con tanto di formule¸ la possibilità di applicare l’economia all’analisi del volontariato¸ con risultati interessanti¸ soprattutto¸ per chi sia alla ricerca di uno sviluppo economico dal volto umano.
Aprono i lavori: Sandro Bernardini¸ Direttore del Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche (DiSSE) e Renzo Razzano¸ Presidente di SPES - Centro di Servizio per il Volontariato del Lazio.
Ne discuteranno insieme a Marco Musella : Saverio Gazzelloni¸ Direttore centrale delle statistiche socio-demografiche e ambientali - ISTAT; Romolo De Camillis¸ Direttore generale della DG del terzo settore e della responsabilità sociale delle imprese - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Conclude: Gregorio Arena¸ Presidente del Comitato scientifico del Centro di documentazione sul volontariato e il terzo settore - Presidente LABSUS
Contributi di: Marco Accorinti¸ Ksenija Fonovi㏠Guido Memo
Interventi dal pubblico
Il dibattito si svolge a Roma il 22 giugno 2015¸ a partire dalle 16.30¸ in Via Salaria¸ 113 (Aula C4 - II piano).
L’incontro è promosso da Spes – Centro di servizio per il volontariato del Lazio e dal Dipartimento di Scienze sociali ed Economiche (DiSSE).
per saperne di più