Un maggio di libri con Amnesty International
La presentazione del Rapporto annuale e una biblioteca sui diritti per le scuole di Roma
fjrigjwwe9r0CD_info:testo
La prima iniziativa "con libro" di Amnesty International è la presentazione del Rapporto annuale dell’organizzazione¸ nata nel 1961¸ con l’obiettivo di denunciare ogni anno gravi e persistenti violazioni dei diritti umani in gran parte dei paesi del mondo. Dalla pena di morte alla tortura¸ dalla discriminazione contro le minoranze agli arresti arbitrari¸ dai prigionieri di opinione alla politica di sfruttamento delle risorse delle multinazionali.
Il Rapporto sarà presentato in collaborazione con Comitato Paul Rougeau¸ Comunità di Sant’Egidio e Greenaccord il 29 maggio ore 19.30 in Via Federico Borromeo¸ 67 a Roma¸ presso la Biblioteca comunale Franco Basaglia¸ nell’ambito del Laboratorio sui Diritti umani realizzato dalla Biblioteca in collaborazione con Amnesty.
La presentazione del Rapporto sarà a cura di Riccardo Noury¸ portavoce della sezione italiana di Amnesty International.
* * *
La seconda iniziativa è l’avvio della III edizione di “TU – La tribù dei Lettori” prevista a Roma dal 28 maggio al 2 giugno al MAXXI di Via Guido Reni¸ 4 (Roma).
Si tratta dell’Autobus di Rosa¸ ispirato al libro di Fabrizio Silei¸ illustrato da Maurizio Quarello¸ edito da Orecchio Acerbo.
Il libro trae il nome dalla storia di Rosa Parks¸ un’americana che fece storia nel 1955 quando¸ in anni molto difficili per la popolazione di colore in Alabama¸ rifiutò di cedere su un autobus il posto a un passeggero bianco¸ innescando con ciò una reazione a catena che diede avvio alla battaglia per la difesa dei diritti civili degli afro-americani.
L’iniziativa consisterà in una vera e propria biblioteca itinerante sul tema dei diritti¸ un bus ricco di storie che attraverserà la città di Roma dal 21 al 29 di maggio.
Queste le tappe de "L’Autobus di Rosa":
· Lunedì 21¸ Settimo Circolo Montessori (Villa Leopardi)
· Martedì 22¸ Scuola Primaria Principe di Piemonte (P.le Leonardo da Vinci¸19 - Parco Schuster)
· Mercoledì 23¸ Scuola Elementare "Renato Fucini" (Via Corrado Alvaro)
· Giovedì 24¸ Scuola Elementare "Valitutti" (Via Acquaroni¸53 - Largo Mengaroni)
· Venerdì 25¸ Scuola Elementare "Di Donato" (interno giardini di Piazza Vittorio)
· Sabato 26¸ Piazzale Elsa Morante
· Domenica 27¸ Auditorium Parco della Musica (Viale Pietro de Coubertin)
· Martedì 29¸ Biblioteca Basaglia (Via A. Ascalesi)¸ che dedicherà una giornata al libro alla presenza dello scrittore Fabrizio Silei e dell’illustratore Maurizio A.C. Quarello.
In tutte le "fermate" de "L’autobus di Rosa"¸ saranno presenti rappresentanti di Amnesty International Italia¸ accompagnati in alcune occasioni da testimonial dell’associazione.
Ad oggi hanno aderito: Blas Roca Rey¸ Roberto Citran¸ Lara Okwe¸ Paolo Orlandelli¸ Andrea Paolotti e Giulia Bevilacqua.
Come di consueto¸ la pratica del leggere sarà il filo conduttore della Tribù dei Lettori¸ realizzata da A.C. Playtown Roma in collaborazione con la Provincia di Roma¸ la Camera di Commercio e il Gioco del Lotto Lottomatica.
per saperne di più