XXV Salone internazionale del Libro di Torino
Dal 10 al 14 maggio¸ un’occhiata¸ giorno per giorno¸ a cosa succede tra le tante proposte del Salone
fjrigjwwe9r0CD_info:testo
Per il suo quarto di secolo¸ la XXV edizione del Salone sarà dedicata alla “Primavera digitale”. Se l’era tecnologica sta modificando¸ infatti¸ le abitudini di ciascuno di noi¸ in ambito editoriale questa rappresenta una vera e propria “rivoluzione” che costringe gli addetti ai lavori a ripensare il proprio lavoro.
A questo tema è¸ in particolare¸ dedicato lo spazio Book to the future¸ in cui si parlerà di tecnologie per la fruizione culturale: e-reader¸ tablet¸ device per la lettura digitale¸ distributori¸ portali¸ librerie online.
Ancora una volta i numeri della fiera sono davvero impressionanti: 1.200 gli espositori presenti; 26 le sale che ospiteranno presentazioni¸ incontri e dibattiti; 9 le Regioni italiane che esporranno propri stand.
Tra questi segnaliamo alcuni spazi ed eventi di potenziale interesse per chi segue i temi del sociale.
Primo tra tutti il progetto Voltapagina che¸ in collaborazione con il Ministero di Grazia e Giustizia¸ rende possibile l’incontro di grandi scrittori con i detenuti della Casa di Reclusione di Saluzzo¸ della Casa Circondariale di Quarto d’Asti e del carcere minorile Ferrante Aporti di Torino.
Un altro spazio interessante è quello di Lingua Madre¸ l’area dedicata al meticciato culturale¸ con l’omonimo concorso per le scrittrici straniere in Italia.
Infine¸ nel documento allegato trovate¸ giorno per giorno¸ una proposta degli eventi socialmente più interessanti¸ selezionati tra quelli che compongono il ricchissimo programma della manifestazione.
per saperne di più