La Scuola Genitori
E' nata per rispondere ai cambiamenti e alle complessità della vita sociale che si ripercuotono sulla famiglia. E' il luogo riservato ai genitori per approfondire alcune tematiche proprie della loro vita di genitori ed educatori.
A cosa serve?
Lo scopo è quello di aiutare i genitori, riflettendo sulle esperienze e rendendosi conto che i problemi sono comuni: dal confronto nasce un aiuto efficace.
Cosa si impara
Si impara insieme la consapevolezza del ruolo di educatore arricchendo la comunicazione che parte dal saper ascoltare per aiutare i figli a sintonizzarsi su se stessi. A trovare le soluzioni ai momenti di crescita e di crisi. A saper usare l'incoraggiamento e capire i comportamenti come spie di una situazione più profonda.
Come
L'A.Ge. accompagna i genitori attraverso alcuni itinerari di formazione distinti e scelti in base alle esigenze specifiche. Durante gli incontri i genitori non ascoltano passivamente ma sono protagonisti e collaborano con gli animatori.
Su cosa si basa?
La filosofia della Scuola Genitori si basa sul "personalismo cristiano". Le finalità sono approfondire alcune tematiche del ruolo di genitori - educatori, acquisire una capacità di relazione coi figli e familiari, condividere esperienze e rendersi conto che i problemi sono comuni, non sentirsi impreparati di fronte alla complessità dell'esistenza, rendersi consapevoli che educare oggi vuol dire contrapporsi a volte a maestri forti (mass-media, stampa, cinema, pubblicità) che incidono sull'opinione pubblica e provocano smarrimento e perdita di identità all'interno della famiglia.
Chi sono gli animatori?
Sono genitori appositamente preparati che parlano da genitori ad altri genitori, con un linguaggio ispirato dalle esperienze vissute da loro stessi.
Da chi vengono preparati?
Gli animatori A.Ge. sono aggiornati periodicamente attraverso seminari di studi annuali organizzati dall'Istituto Ricerche e Studi su Educazione e Famiglia (IRSEF) attraverso il Comitato Scientifico, il Comitato Docenti e alcune Università italiane. I percorsi sono frutto degli studi condotti sotto la guida dell'IRSEF, riconosciuto e accreditato presso il Ministero della Pubblica Istruzione, in collegamento con l'Università Salesiana di Roma e Venezia, con l'Università di Palermo, Ancona e Genova, con l'Università Cattolica di Milano e Roma e con la Terza Università di Roma.
Come si partecipa?
La Scuola Genitori può essere richiesta da un gruppo di genitori (iscritti o no all'A.Ge.) interessati all'iniziativa o da genitori che si riferiscono ad organismi di partecipazione e promozione umana (associazioni culturali e sportive, scuole libere, parrocchie).
Contatta la segreteria della sede locale A.Ge.