Scheda progetto:
Obiettivo: La società attuale presenta un modello di consumo e di economia globale irrimediabilmente in crisi e sorgono forti spinte propulsive a sviluppare modelli di vita e consumo differenti¸ che abbiano alla base il rispetto dell’ambiente e delle persone¸ la valorizzazione delle ricchezze e la sostenibilità. Per aiutare a compiere scelte responsabili nella gestione quotidiana delle risorse disponibili¸ sono stati identificati dei filoni tematici riconducibili al grande tema del consumo intelligente¸ informato ed ecocompatibile al fine dello sviluppo di stili di consumo compatibili con l’ambiente e rispettosi dei diritti delle persone.
Tematica: Tutela ambientale ed Eco-sostenibilità
Parole chiave: Consumo | Ecosostenibile | Ambiente |
Descrizione: Il corso è caratterizzato dai seguenti contenuti: 1) Introduzione al consumo eco-compatibile: cosa è il consumo ecocompatibile; relazione tra consumo e ambiente¸ consumo e inquinamento¸ consumo e diritti umani. 2) I settori di applicazione: elettricitภriscaldamento¸ gas¸ acqua¸ detersivi¸ pulizia¸ rifiuti¸ imballaggi¸ mobilitภecc. 3) Comportamenti di consumo eco-compatibili: acquisto di prodotti locali; elettrodomestici a basso contenuto energetico; mobili costruiti con legno non proveniente da foreste; acquisto di prodotti a bassa intensità di imballaggio; coibentazione delle abitazioni; prodotti inquinanti; impianti di riscaldamento basati su energie rinnovabili; contenitori riciclabili¸ etc. 4) Importanza del riciclo¸ della raccolta differenziata¸ di stili di vita a bassa intensità di rifiuti e del danno creato disperdendo rifiuti nell’ambiente. 5) Agricoltura biologica: cosa è¸ cosa si intende per prodotto biologico¸ standard richiesti¸ esperienze significative di agricoltura biologica a livello territoriale¸ GAS (Gruppi di Acquisto Solidale) etc.
Gli studenti saranno impegnati praticamente in:
Numero classi: Gruppi di classi di pari ordine e grado.
Periodo di svolgimento: Gennaio - maggio. | Fascia oraria: Scolastica
Tipologia dell'istituto a cui il progetto si rivolge:
Territorio in cui il progetto può essere svolto: Tutti i municipi di Roma
Associazione promotrice:
Auser Lazio
Sede operativa:
Via Buonarroti 12 - 00185 ROMA (RM) - Tel.: 06.4888251 - 06.48882535 - Fax: 06.48882546
Email: reg.lazio@auser.it
|
Sito web: www.auserlazio.org
Referente progetto: Marzia Maria Esposito
AUSER è una associazione impegnata nel favorire l’invecchiamento attivo degli anziani e a far crescere il ruolo dei senior nella società. AUSER LAZIO è la struttura regionale di AUSER¸ Associazione per l’autogestione dei servizi e la solidarietภed è presente a Roma e nel Lazio dal 1993 e coinvolge in attività di volontariato circa 1.500 persone. L’AUSER è una "associazione di progetto" tesa alla valorizzazione delle persone e delle loro relazioni¸ ispirata a principi di equità sociale¸ di rispetto delle differenze¸ di tutela dei diritti¸ di sviluppo delle opportunità e dei beni comuni.