Scheda progetto:
Obiettivo: Il nostro obiettivo è quello di sensibilizzare i ragazzi delle quinte delle scuole superiori al tema della disabilitภavvicinandoli al volontariato attraverso testimonianze di ragazzi giovani che hanno svolto e stanno svolgendo attività di volontariato e di Servizio civile all’interno dell’associazione.
Tematica: Dialogo interculturale e integrazione
Parole chiave: disabilità | autonomia | Servizio civile |
Descrizione: Gli incontri saranno centrati sulla sensibilizzazione degli studenti al tema della disabilità e della cittadinanza attiva e sfrutteranno le esperienze di "vita vissuta" dei giovani volontari dell’Associazione. Si farà particolare riferimento all’esperienza del Servizio Civile Nazionale che caratterizza l’associazione e le sue attivitภgli incontri saranno di circa un’ora l’uno e verranno fatti per classi¸ interagendo così in modo semplice ed efficace con tutti i ragazzi. I volontari organizzeranno anche momenti ludici preparati appositamente per l’evento¸ inoltre illustreranno tutte le attività dell’Associazione.
Gli studenti saranno impegnati praticamente in:
Numero classi: minimo 3 massimo 15 | Allievi previsti: massimo 100
Periodo di svolgimento: Settembre 2013 - Maggio 2014 | Fascia oraria: indifferente
Tipologia dell'istituto a cui il progetto si rivolge:
Territorio in cui il progetto può essere svolto: Comune di Viterbo e provincia
Associazione promotrice:
Associazione Per La Vita Autonoma
Sede operativa:
Strada Teverina 13a - 01100 VITERBO (VT) - Tel.: 0761.399071 - Fax: 0761.399071
Email: vitautonoma@fastwebnet.it
|
Sito web: www.assvitautonoma.it
Referente progetto: Edvige Marotta
L’Associazione per la "Vita Autonoma" svolge attività atte a realizzare e favorire l’inserimento sociale e culturale delle persone diversamente abili nel contesto sociale mirando al superamento di tutte le condizioni che comportano disagio¸ anche supportando direttamente le famiglie. Gli obiettivi dell’Associazione sono solidarietà sociale¸ supporto alle istituzionalizzazioni nei contesti sanitario-riabilitativo¸ stimolare l’integrazione sociale a tutti i livelli. Gli interventi che si attuano sono finalizzati all’acquisizione del recupero dell’autonomia personale e sociale dell’utente¸ basandosi sulle capacità possedute ed iniziando¸ in questo modo¸ un programma individuale o di gruppo atto a conquistare nuove abilità e a migliorare quelle già esistenti.