Scuola e Volontariato - anno scolastico 2016/2017

Scheda progetto:

Tronco robusto e foglie verdi / Il rapporto intergenerazionale come base ottimale dell’attuazione della cittadinanza attiva

Obiettivo: Attraverso incontri realizzabili a scuola¸ o meglio presso la sede dell’Associazione¸ permettere ai giovani delle scuole di scoprire le opportunità di volontariato relative alla terza e quarta etภche valorizzino i talenti reciproci e le potenzialità personali e del piccolo gruppo. Vengono utilizzati supporti multimediali¸ documentazione varia e occasioni di operatività diretta con gli assistiti di Televita.

Tematica: Contrasto alla povertà e all'emarginazione sociale

Parole chiave: anziani | emarginazione | intergenerazionali | bisognosi |

Descrizione: Attraverso la guida di alcuni volontari i giovani verranno resi partecipi dei valori e delle esigenze degli anziani assistiti¸ verranno coinvolti in attività laboratoriali a seconda degli orari e della durata della presenza presso la sede di Televita¸ ed esposti direttamente ad attività di supporto¸ come la preparazione di pacchi alimentari per i più bisognosi e l’assistenza telefonica con lo stretto supporto dei volontari.

Gli studenti saranno impegnati praticamente in:

Numero classi: una clase alla volta secondo la capienza |  Allievi previsti: per i servizi in sede tre gruppi di tre persone alla volta

Periodo di svolgimento: settembre-giugno  |  Fascia oraria: indifferente

Tipologia dell'istituto a cui il progetto si rivolge:

Territorio in cui il progetto può essere svolto: Il progetto si svolge in II e IV municipio


Associazione promotrice: Associazione Volontari Televita

Sede operativa: Viale Lina Cavalieri 3/A - 00189  ROMA  (RM) - Tel.: 06.8804877 - 06.8804791 - Fax: 06.8804844
Email: televita@alice.it  |  Sito web: www.televita.org

Referente progetto: Sergio  Cametti

Associazione fondata nel 1996¸ iscritta nel registro regionale del volontariato. Nata per il telesoccorso di persone anziane¸ sole a casa¸ ha nel tempo aggiunto le attività di teleamicizia e socializzazione¸ le prime due realizzate da volontari in turno nella centrale operativa¸ la terza attraverso laboratori di varia natura¸ animati sempre da volontari della associazione¸ con l’obiettivo di un coinvolgimento attivo degli anziani e delle persone sole che frequentano il centro diurno situato al piano terra dell’edificio di quattro piani che lo ospita. La casa di accoglienza Mamre oltre a Televita ospita una casa famiglia per mamme con bambini¸ un centro di ascolto parrocchiale¸ un centro di consulenza familiare¸ uno spazio per uomini senza fissa dimora¸ un asilo solidale ed uno spazio di socializzazione per i giovani. Tutte le attività hanno in comune la gratuitภlo stile dell’accoglienza¸ la disponibilità reciproca e la modalità di ascolto esercitata in ogni occasione.

Per ulteriori informazioni contatta: Sede centrale    Email: scuolaevolontariato@volontariato.lazio.it
Via Liberiana, 17 - 00185 Roma (RM)  |  tel. 06.491340 (CESV) - 06.44702178 (SPES) - fax 06.44700229