Scheda progetto:
Obiettivo: Conoscere la funzione di un’area naturale protetta in contesto urbano; conoscerne e comprenderne l’orticoltura biologica.
Tematica: Tutela ambientale ed Eco-sostenibilità
Parole chiave: tutela del territorio | ambiente | laboratorio |
Descrizione: Scoprire attraverso la manipolazione del legno di sottobosco e l’uso di riciclaggio della carta non solo il piacere del bello¸ ma anche le strategie adottabili per salvaguardia e la tutela dell’ ambiente.
Gli studenti saranno impegnati praticamente in:
Numero classi: una/due | Allievi previsti: 25/30
Periodo di svolgimento: dall’autunno alla primavera | Fascia oraria: indifferente
Tipologia dell'istituto a cui il progetto si rivolge:
Territorio in cui il progetto può essere svolto: Municipio Roma XIII (ex XVIII)
Associazione promotrice:
Circolo Parco della Cellulosa Legambiente
Sede operativa:
Vicolo della Cellulosa 1 - 00166 ROMA (RM) - Tel.: 333.8814295 - 333.6076419 - 345 5310286 - Fax: 06 61560625
Email: posta@parcodellacellulosa.it - lauraparavia@tiscali.it
|
Sito web: www.parcodellacellulosa.it
Referente progetto: Antonio Venturini
L’Associazione è nata come associazione aderente a Legambiente con finalità di difesa e valorizzazione del Parco della Cellulosa. Ha realizzato "Orti Urbani"¸ progetto che gestisce così come una biblioteca con indirizzo ambientale. L’esperienza didattica di attività con le scuole è realizzata con l’obiettivo di esplorare e fare conoscere il Parco¸ la sua flora e la sua fauna. Oltre a gli orti scolastici¸ si svolgono laboratori di: manipolazione del legno e cellulosa¸ costruzione della carta¸ origami e cartapesta. Si sta ampliando la collaborazione a diverse scuole elementari/medie del quartiere.