Scheda progetto:
Obiettivo: L’obiettivo è un maggiore coinvolgimento dei giovani che si avvicinano al nostro progetto¸ con uno spirito di servizio alla collettivitภper migliorare se stessi. L’obiettivo del progetto è di promuovere nei giovani delle scuole¸ attraverso una serie di iniziative¸ la sensibilità verso uno sviluppo compatibile con l’equità sociale e l’equilibrio ambientale¸ stimolando in ognuno la presa di coscienza del problema della sostenibilitภnella convinzione che¸ operando tutti insieme¸ un mondo migliore è possibile.
Tematica: Cura dei Beni comuni (parchi, scuole, ecc.)
Parole chiave: Ambiente | Territorio | Cerveteri | Ladispoli | Santa Marinella | educazione ambientale | cittadinanza attiva | sostenibilità |
Descrizione: Approfondimento sul tema del nucleare e sui danni conseguenti il disastro di Chernobyl¸ elemento attorno al quale costruiremo percorsi di "cittadinanza attiva"¸ di cooperazione¸ di responsabilità e di solidarietà. Con particolare attenzione ai temi della sostenibilità riguardanti i rifiuti ed il riciclo¸ energia ed acqua¸ biodiversità e territorio. La metodologia di lavoro¸ i materiali e i contenuti saranno adeguati all’età anagrafica degli studenti. Modalità e tempi di realizzazione del progetto saranno concordati con ciascun istituto.
Gli studenti saranno impegnati praticamente in:
Numero classi: da 1 a 10
Periodo di svolgimento: anno scolastico | Fascia oraria: Scolastica
Tipologia dell'istituto a cui il progetto si rivolge:
Territorio in cui il progetto può essere svolto: Comune di Cerveteri-Ladispoli; litorale Roma nord; Tuscia viterbese.
Associazione promotrice:
Associazione Scuolambiente
Sede operativa:
Via del Sasso 68 - 00052 CERVETERI (RM) - Tel.: 3273163503 - Fax: 06.9952520
Email: scuolambiente@gmail.com
|
Sito web: scuola-ambiente.blogspot.it ; www.facebook.com/scuolambienteromanord
Referente progetto: Maria Beatrcie Cantieri
L’associazione Scuolambiente è da circa 20 anni impegnata nella tutela ambientale e nel settore della solidarietภattraverso campagne di sensibilizzazione¸ iniziative di educazione ambientale rivolte alle scuole ed ai cittadini¸ nonché progetti in collaborazione con istituzioni¸ enti ed altre realtà locali. Nell’ambito ambientale i volontari dell’associazione sono impegnati in battaglie contro l’abusivismo e l’inquinamento¸ anche attraverso l’organizzazione di incontri¸ di dibattiti pubblici e campagne per la sensibilizzazione.