Scheda progetto:
Obiettivo: L’obiettivo dell’associazione è di realizzare al meglio l’integrazione scolastica degli alunni stranieri attraverso un’attività di supporto linguistico¸ quindi è rendere disponibile¸ in quantità sempre maggiore e qualificandola per efficienza ed efficacia¸ la risorsa costituita da volontari¸ in grado di supportare con interventi complementari individualizzati le iniziative messe in atto dalla scuola¸ per il superamento dello svantaggio linguistico degli alunni stranieri.
Tematica: Dialogo interculturale e integrazione
Parole chiave: integrazione |
Descrizione: Verra richiesto agli studenti di impegnarsi due ore alla settimana (nello stesso pomeriggio e nello stesso orario¸ per tutta la durata dell’anno scolastico) in una attività di doposcuola per bambini/ragazzi stranieri del paese o quartiere in cui si abita o in cui si trova la propria scuola. In pratica allo studente volontario viene affidato un bambino/ragazzo in difficoltà nello studio a causa della lingua¸ perché sia aiutato a capire bene i testi che legge e quindi a fare i compiti per casa.
Gli studenti saranno impegnati praticamente in:
Periodo di svolgimento: INTERO ANNO SCOLASTICO | Fascia oraria: indifferente
Tipologia dell'istituto a cui il progetto si rivolge:
Territorio in cui il progetto può essere svolto: PROVINCIA FROSINONE
Associazione promotrice:
Associazione Culturale La Lanterna
Sede operativa:
Piazzale Stazione FFSS Snc - 03032 ARCE (FR) - Tel.: - Fax:
Email: info@lalanternaarce.it
Referente progetto: Giuseppe Antonio Violetta
L’Associazione Culturale “La Lanterna” è stata fondata ad Arce nell’ottobre 2004¸ Ha come finalità quella di contribuire alla conoscenza e all’affermazione di Arce¸ dei suoi colori¸ della sua storia e della sua tradizione in Italia e nel Mondo. Il nome dell’Associazione nasce in ricordo di quello che forse è stato per Arce un primissimo segno di interesse alle cose di cultura nel dopoguerra¸ infatti¸ ad opera dell’allora parroco Mons. Antonio Marciano nasce nel nostro paese un giornalino parrocchiale di informazione chiamato appunto LA LANTERNA ha quei valori e a quegli ideali ci riconosciamo e come allora noi non vogliamo essere lontani o estranei ai problemi reali del mondo d’oggi¸ ma vogliamo essere una cosa viva¸ concreta¸ palpitante e attuale. Dal 2007 la nostra associazione ha intrapreso il cammino della sensibilizzazione della gente nei confronti dell’ambiente portando avanti la raccolta di Tappi di plastica. Nel corso del 2008 l’associazione ha provveduto¸ senza l’ausilio di contribuiti di Enti pubblici¸ ha recuperare il vecchio magazzino merci delle FFSS di Arce ed adibirlo a sede operativa. Dal 2009 realizza corsi di sostegno e aiuto scolastico per persone straniere¸ corsi musicali per mantenere le tradizioni popolari¸ e si adopera nell’assistenza delle persone in difficoltà economica sia italiane che straniere.