Scuola e Volontariato - anno scolastico 2016/2017

Scheda progetto:

Io e l’altro / Progetto intercultura

Obiettivo: Si vuole far conoscere e promuovere l’idea di interculturalità per dare un contributo alla costruzione di una società interetnica¸ in cui ogni individuo è conosciuto nella sua dignità di uomo e di essere umano¸ portatore di valori¸ tradizioni e cultura diversa. Come obiettivi specifici si propone di far ascoltare racconti di tradizioni popolari differenti; far conoscere le tradizionali feste religiose e folkloristiche abbinate agli antichi sapori culinari intesi come patrimonio di una gastronomia locale; creare¸ sperimentare e modellare. Tutto questo per diffondere la cultura della pace¸ dell’accoglienza e della tolleranza e solidarietà nel rispetto delle differenze¸ educando al contempo se stessi ed i bambini all’ascolto dei bisogni dell’altro.

Tematica: Dialogo interculturale e integrazione

Parole chiave: Intercultura | Integrazione |

Descrizione: Le attività che ci si propone di mettere in essere saranno le seguenti: lettura e ascolto di storie¸ racconti¸ poesie¸ leggende con spiegazione e interpretazione degli stessi anche attraverso arti grafiche; uso del planisfero e mappamondo e lettura degli stessi; ascolto di vari brani musicali¸ che verranno usati anche come sottofondo¸ con seguenti rappresentazioni grafico - pittoriche e verbalizzazione delle esperienze vissute. Si svolgeranno giochi vari di socializzazione¸ di immaginazione e di cooperazione. Infine si arriverà a riflessioni libere e guidate sul confronto delle culture. L’associazione si riserva di concordare modalità di realizzazione con l’istituto.

Gli studenti saranno impegnati praticamente in:

Numero classi: indifferente |  Allievi previsti: indifferente

Periodo di svolgimento: Novembre - Marzo  |  Fascia oraria: indifferente

Tipologia dell'istituto a cui il progetto si rivolge:

Territorio in cui il progetto può essere svolto: Comune di Rieti


Associazione promotrice: Centro Internazionale Frantz Fanon

Sede operativa: Piazzale Enrico Mercatanti 5 - 02100  RIETI  (RI) - Tel.: 0746.488131 - Fax: 0746.488131
Email: ioinsegnoitaliano@gmail.com

Referente progetto: Gloria  Palmerini

Il Centro Internazionale Franz Fanon nasce a Perugia nel 1979 come sintesi di esperienze pacifiste ed internazionaliste. A primavera 2001 per lo spostamento di vita e di residenza a Rieti dei soci più responsabilizzati viene deciso il trasferimento a Rieti del Centro Internazionale Franz Fanon¸ mantenendo canali relazionali e di attività con Roma attraverso la "Federazione delle Organizzazioni dei Consumatori¸ degli Utenti e dei Diritti Sociali (FOCUS)". Le attività di studio proseguono in collaborazione con alcune riviste e circoli di base a Roma e a Firenze¸ mentre per le attività operative la collaborazione è con i Comuni della Sabina e¸ attraverso i partner più assidui¸ anche con Roma e con alcune reti di intervento transnazionale. L’associazione interviene a sostegno delle comunità di migranti dell’Aquila (romene¸ ucraine¸ marocchine) in collaborazione con FOCUS - Casa dei Diritti Sociali; partecipa alle attività della rete "Scuole migranti" e si attiva anche per uno sportello a sostegno dell’integrazione dei lavoratori migranti.

Per ulteriori informazioni contatta: Casa del volontariato di Rieti    Email: rieti@volontariato.lazio.it
Piazzale Enrico Mercatanti, 5 - 02100 Rieti (RI)  |  tel. 0746.272342 - fax 0746.488131