Scheda progetto:
Obiettivo: - informare e sensibilizzare il cittadino al contrasto del sovra indebitamento delle famiglie; - promuovere iniziative volte a far conoscere le diverse modalità di sovra indebitamento ed i sistemi di corretta gestione del bilancio familiare¸ nonché diffondere sul territorio le attività e gli strumenti di prevenzione e sostegno nell’ambito della prevenzione al fenomeno del sovra indebitamento; - educare e formare alla legalitภall’uso responsabile del denaro con particolare riferimento ai gruppi svantaggiati ed in condizioni di marginalità e disagio¸ nonché ai giovani e alle microimprese.
Tematica: Educazione alla legalità e giustizia sociale
Parole chiave: legalità | sovraindebitamento | usura |
Descrizione: DESCRIZIONE DEL PROGETTO Finalità del progetto è di mettere in luce le cause e le problematiche culturali e sociali collegate al sovra indebitamento delle famiglie presenti sul territorio pontino. Gli allarmanti dati sull’impoverimento delle famiglie italiane¸ documentato anche dal recente Rapporto sulla situazione del Paese diffuso dall’Istat¸ che quantificano nell’8% le famiglie italiane che vivono al di sotto della soglia della povertภhanno indotto le associazioni del territorio a promuovere progetti per porre in essere azioni di contrasto a detti fenomeni. Come Attraverso la promozione di un concorso che prenda in considerazione tre dei linguaggi più noti e diffusi tra i giovani d’oggi: il cortometraggio¸ la Fotografia e il Saggio breve. Obiettivi Specifici: Realizzare una delle seguenti tipologie sul tema del sovra indebitamento delle famiglie¸ attraverso: - Cortometraggio: della durata massima di 5 minuti - Fotografia: 1 scatto fotografico a partecipante ¸ accompagnato con un titolo e una breve descrizione (max 300 battute - titolo escluso) - Saggio Breve: della lunghezza di 2 cartelle (font: Times New Roman – grandezza: 12 pt) DESTINATARI Gli alunni degli ultimi tre anni delle scuole superiori. TEMPI DI ATTUAZIONE Inizio del Progetto: Gennaio 2016
Gli studenti saranno impegnati praticamente in:
Numero classi: da otto classi in su | Allievi previsti: dai 200 in su
Periodo di svolgimento: gennaio-maggio 2017 | Fascia oraria: indifferente
Tipologia dell'istituto a cui il progetto si rivolge:
Territorio in cui il progetto può essere svolto: Comune di Latina
Associazione promotrice:
Amici di Raoul Follereau Latina
Sede operativa:
Via Paisiello 106/108 - 04100 LATINA (LT) - Tel.: 0773.660541 - Fax: 0773.660541
Email: rdb@inps.it¸ aifolatina@libero.it
|
Sito web: www.aifo.it
Referente progetto: Rossana Pane
Elaborazione¸ promozione e realizzazione di vari progetti di solidarietà sociale¸ educazione alla pace e mondialitภcon particolare riguardo al diverso e al discriminato¸ finalizzati alla caduta dei preconcetti. Sensibilizzazione sulla lotta al morbo di Hansen