Scheda progetto:
Obiettivo: Far conoscere il valore dell’accoglienza dell’altro nel momento del bisogno¸ con particolare riferimento alla malattia fisica¸ nella fase della cura.
Tematica: Integrazione e sostegno soggetti svantaggiati (persone con disabilità, malati, anziani, ecc.)
Parole chiave: accoglienza |
Descrizione: Si prevede una visita presso la Casa di accoglienza dell’ALCLI¸ con l’accompagnamento di insegnanti e/o genitori¸ per spiegare i "perchè" e i "come" dell’accoglienza rivolta ai malati oncologici e ai loro familiari presso i cinque mini appartamenti della struttura di accoglienza¸ dove risiede anche la stessa Associazione ALCLI. Dopo la visita gli studenti saranno ospitati nella sala conferenze¸ dove saranno proposti loro alcuni filmati di illustrazione e spiegazione del lavoro dei volontari; agli stessi¸ i ragazzi¸ potranno porre liberamente domande circa le attivitภle motivazioni personali¸ l’organizzazione che consentono di svolgere¸ gratuitamente¸ tutto ciò. La metodologia di lavoro¸ i materiali e i contenuti saranno adeguati all’età anagrafica degli studenti.
Gli studenti saranno impegnati praticamente in:
Numero classi: 2 | Allievi previsti: 50
Periodo di svolgimento: anno scolastico | Fascia oraria: indifferente
Tipologia dell'istituto a cui il progetto si rivolge:
Territorio in cui il progetto può essere svolto: Rieti e provincia
Associazione promotrice:
Associazione ONLUS ALCLI Giorgio e Silvia
Sede operativa:
Via del Terminillo¸ sns - 02100 RIETI (RI) - Tel.: 0746.271672 - Fax: 0746.271672
Email: alcli@alcli.it
|
Sito web: www.alcli.it
Referente progetto: Francesca Ulizio
fondata 25 anni fa dai genitori di cui porta il nome¸ l’ALCLI è un’associazione che opera con le sole forze del volontariato a sostegno dei malati onco-ematologici e dei loro familiari. Grazie al sostegno dei privati cittadini ha costruito la casa di accoglienza che ospita i malati di tumore che provengono da diverse regioni e dai comuni della nostra provincia per curarsi presso l’ospedale di Rieti.